- Docente: Gianfranco Giorgi
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le tematiche inerenti i concetti fondamentali di struttura e funzione del materiale genetico. In particolare, lo studente familiarizzando con alcuni aspetti pratici delle tecniche del DNA ricombinante, potrà acquisire padronanza delle metodologie sperimentali e tecnologiche volte ad una analisi genetica molecolare, mediante un approccio sperimentale ed elaborando i dati ai fini della validazione dell'ipotesi iniziale.
Contenuti
Il corso vuole essere un aiuto tecnico-teorico alla conoscenza di alcune delle tecnologie molecolari che oggi sono utilizzate in tante discipline scientifiche.
La genetica fornisce sempre più strumenti atti ad analizzare l'identità genetica e biologica di ciascuno di noi. Quanto dipendiamo come individui dal nostro patrimonio genetico? Quanto contano nella vita le caratteristiche genetiche, cioè gli alleli presenti nel nostro genoma? Le diverse tecniche molecolari, di facile ed ampio utilizzo, consentono oggi di caratterizzare la nostra identità e le nostre predisposizioni. All'enorme vantaggio per la diagnosi di certe malattie, si accompagna l'analisi dell'individualità biologica, utilizzata eventualmente anche per i test attitudinali e per i colloqui finalizzati ad un posto di lavoro. Questa discussa e minacciata intrusione nel nostro privato suscita a volte timori e preoccupazioni. Infatti, ogni individuo potrebbe essere identificato e schedato sulla base del suo fingerprint molecolare.
Di tutto ciò ci prepareremo a ragionare insieme - dopo un primo step dedicato all'acquisizione di strumenti pratico-teorici inerenti la biologia molecolare - per meglio comprendere le enormi potenzialità delle tecniche di laboratorio attualmente in uso.
Valuteremo articoli, news, informazioni a carattere scientifico, provenienti sia dai Media sia da pubblicazioni specializzate, per affrontare argomenti di attualità, talvolta trattati anche in senso allarmistico o scandalistico.
Come i geni regolano lo sviluppo di un essere vivente.
Come dei processi difettosi conducono a delle malattie, e come si può prevenirle.
Ingegneria genetica nella medicina e nella produzione di beni correnti.
Proteine terapeutiche grazie all’ingegneria genetica.
Produzione di organismi transgenici, esperimenti sugli animali, problemi etici.
Basi biochimiche della genetica molecolare applicata
Strumenti di laboratorio per le applicazioni di genetica molecolare
Caratterizzazione del DNA genomico
Isolamento e caratterizzazione di trascritto
Saranno affrontate diverse tematiche che coinvolgono:
Virus, Microbioma, Epigenetica, Staminali, Immunogenetica, geni omeotici, Crisper, Gene Drive
Testi/Bibliografia
Saranno concordati alcuni capitoli di:
DNA Ricombinante, Watson James D. et al. Zanichelli.
Biotecnologie molecolari, T.A. Brown, Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione in PowerPoint di un argomento concordato con il docente
Strumenti a supporto della didattica
Power Point
Link ad altre eventuali informazioni
https://campimagnetici2012.wordpress.com/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianfranco Giorgi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.