- Docente: Davide Carollo
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (cod. 8878)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente apprende i principi della metodologia della ricerca in campo infermieristico, la teoria dell'assistenza infermieristica, l'infermieristica clinica, preventiva e di comunità, l'infermieristica dell'area critica e dell'emergenza e la metodologia e organizzazione della professione infermieristica
Contenuti
Sulla base delle richieste degli studenti il programma è modificato con l'inserimento di aspetti di gestione dell'assistenza
I contenuti sviluppati sono relativi a:
Normativa Professionale di riferimento per le Professioni Sanitarie
Professioni Sanitarie e l'organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale
Competenze, Funzioni, Responsabilità del Dirigente delle Professioni Sanitarie
Organizzazione (cenni a Modelli Organizzativi dell'assistenza, a come effettuare un'analisi organizzativa), Qualificazione dell'Assistenza (cenni sul sistema regionale di Accreditamento dei servizi sanitari), Progettare l'assistenza (cenni alla funzioni di Project Management)
La Gestione delle Risorse Umane (cenni alla gestione dell'orario di lavoro e relativa normativa di sicurezza, alle tematiche di Benessere organizzativo e Valutazione del personale)
Altri Strumenti per la gestione del Governo Clinico (cenni alla Formazione continua, alla Sicurezza delle Cure, alla Pratica Basata sulle Evidenze)
Testi/Bibliografia
Slide del docente
Calamandrei C., Orlandi O., Manuale di Management per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano 2015 4/e
Vanzetta M., Vallicella F., Caldana P., La gestione delle risorse umane - strumenti operativi per le professioni sanitarie, McGraw-Hill, Milano 2008
Santullo A., L'infermiere e le innovazioni in Sanità, Mc Graw-Hill, Minano 2004, Cap.8-La gestione del personale
Silvestro A., Maricchio R., Montanaro A., Molinar Min M., P. Rossetto, La complessità assistenziale - Concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa, McGraw-Hill, Milano 2009, Cap.3-Il Metodo Assistenziale Professionalizzante e i suoi elementi costitutivi
Casella M., De Pieri C., I turni del personale infermieristico - guida alla progettazione, Collana CEREF, n.9, Edizioni Summa, Padova 1992, Cap.3- Lo schema delle presenze, Cap.4- Progettazione dei turni e programmazione ferie
Chiari P., Taddia P., La dotazione organica di personale infermieristico, Rosini, Firenze 1995, Parte II-Dotazione di personale infermieristico nei reparti ospedalieri
Snaidero D., Cavaliere B., Il lavoro per turni dell'infermiere, Carocci, Roma 2003, Cap.5- Gli strumenti per la progettazione e gestione dei turni
Snaidero D., Contratto di lavoro e gestione delle risorse umane, McGraw-Hill, Milano 2007
Cavaliere B., Misurare la complessità assistenziale-Strumenti operativi per le professioni sanitarie, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2009, Cap.3- Il Sistema integrato di misurazione della complessità assistenziale
Moiset C., Vanzetta M., Vallicella P, Misurare l'assistenza-un modello di sistema informativo della performance infermieristica, McGraw-Hill, Milano 2003, Cap.1- La quantificazione della risorsa infermieristica nei servizi sanitari: rassegna normativa, Cap.2- La classificazione dell'assistenza infermieristica
Marra F., Le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie-Aspetti contrattuali e management, Franco Angeli, Milano 2010, Cap.4-Il coordinamento delle risorse umane
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione in plenaria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è mediante colloquio con il docente
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore per computer. Lavagna a fogli mobili.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Carollo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.