- Docente: Leonardo Chirco
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede capacità di scrivere programmi di media complessità per la risoluzione numerica delle equazioni differenziali, che descrivono l'evoluzione di sistemi dinamici, e per la visualizzazione dei risultati. In particolare, lo studente è in grado di - elaborare algoritmi per la risoluzione delle equazioni differenziali; - scrivere routine in C/C++; - costruire interfacce grafiche elementari per la visualizzazione dei risultati.
Contenuti
- Programmazione strutturata: FORTRAN, C, C++
- Richiami di algebra numerica: Operazioni su matrici. Soluzione di sistemi di equazioni lineari con Metodi diretti
- Integrazione numerica di equazioni differenziali alle derivate ordinarie (ODE) del primo, secondo ordine e superiore. Problemi ai valori iniziali.
- Visualizzazione grafica dei risultati.
Testi/Bibliografia
Manuali di C consigliati:
Bellini, Guidi. Linguaggio C. McGraw-Hill
Kelley, Pohl. C-Didattica e programmazione. Pearson
Testi integrativi:
Ceri, Mandrioli, Sbattella. Informatica: arte e mestiere. McGraw-Hill
Monegato. Fondamenti di calcolo numerico. Levrotto & Bella
Epperson. Introduzione all'analisi numerica. McGraw-Hill
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in laboratorio garantendo allo studente accesso diretto al calcolatore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste nella consegna e nella discussione di una relazione/tesina, nella quale lo studente riporterà la risoluzione di un problema di analisi numerica assegnato.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratori informatici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Chirco
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.