77863 - ESTIMO

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Giovanni Virgilio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere gli aspetti economici della pratica architettonica e urbanistica, approfondendo i principi e i metodi estimativi, con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.

Contenuti

PROGRAMMA DEL CORSO DI ESTIMO

MICROECONOMIA:

Principi di Economia; Modelli economici; Bisogni e beni economici.

Teoria del Consumatore: Fattori che influenzano la domanda; L’utilità; Il consumo; Principio di livellamento delle utilità marginali; Curve di indifferenza; Curva della domanda;

Teoria dell’impresa; Fattori della produzione; Soggetti economici; Leggi della Produttività; Le scelte di impresa nel lungo periodo: i rendimenti di scala Teoria dei costi di produzione: Costi di produzione nel breve e nel lungo periodo; Curva dell’offerta;

Teoria del mercato: Concorrenza perfetta; Equilibrio in un mercato perfetto: Analisi statica e cenni di analisi dinamica. Caratteristiche e classificazione delle diverse forme di mercato: Monopolio unilaterale del venditore e del compratore; Monopolio bilaterale; Oligopolio; Concorrenza monopolistica.

MATEMATICA FINANZIARIA:

Interesse semplice e composto; Montante; Interesse convertibile; Sconto commerciale, razionale, composto; Posticipazione e anticipazione di capitali; Rendite; Annualità e Poliannualità; Rendite frazionate; Quote di reintegrazione e di ammortamento; Piano di ammortamento (ammortamento progressivo e costante); Applicazioni ed esercitazioni.

ESTIMO GENERALE E CIVILE

Metodologia estimativa: premesse teoriche. I Postulati estimativi : Postulato del prezzo; Postulato della previsione; Postulato dello scopo; Postulato dell’ordinarietà.

Criteri o aspetti della stima: Generalità: Definizioni e Principi; Fasi del Giudizio di Stima; I criteri di valutazione previsti dagli standard internazionali.

I criteri estimativi: Valore di mercato; Costo di produzione; Costo di ricostruzione; Valore di trasformazione; Valore complementare; Valore di sostituzione.

Mercato immobiliare: Beni immobili; Mercato immobiliare e segmentazione del mercato. Fonti informative del mercato immobiliare: dirette e indirette; qualità dell’informazione.

Procedimenti di stima immobiliare. Procedimenti diretti o sintetici e Procedimenti indiretti o analitici.

Procedimenti di stima market oriented: Stima monoparametrica; Stima pluriparametrica: Stima per valori tipici; Stima convenzionale. Il Market Comparison Approach: procedimento di stima; rapporti mercantili; analisi dei Prezzi Marginali; costruzione delle Tabelle del MCA; sintesi estimativa; Esemplificazione del MCA. Paired Data Analysis e Sistema di Stima;

Procedimenti di stima dei costi (Cost approach). Valore del terreno edificabile. Deprezzamento dei fabbricati e degli impianti: obsolescenza funzionale, tecnica ed economica. Regola contabile di valutazione. Sistema dei costi. Stima empirica del costo. Stima dettagliata del costo: Computo metrico-estimativo; Considerazioni sul computo metrico-estimativo. Costo standard.

Procedimenti di stima per capitalizzazione del reddito (Income approach). Direct capitalization. Yield capitalization. Discounted cash flow analysis. Esemplificazione della DCFA. Saggio di capitalizzazione. Ricerca del saggio di capitalizzazione.

Cenni alla valutazione economica degli investimenti: definizione di VAN e TIR.

Testi/Bibliografia

Marcello Orefice (2007), Estimo Civile, Editore: UTET, Anno edizione: 2007

Marco Simonotti (2008) Metodi di stima immobiliare. Applicazione degli standard internazionali;.; Flaccovio Editore.

Eventuali altri testi in possesso degli studenti potranno essere adoperati se concordati preventivamente con il docente.

Materiali didattici:

Presentazioni delle lezioni ed eventuali dispense e documenti condivisi. Letture consigliate a lezione

Metodi didattici

Lezioni frontali in DAD; case study e applicazioni di processi di problem solving

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta semistrutturata dalla quale dovranno emergere le conoscenze, abilità e competenze disciplinari acquisite.

Sono previste 6 prove d’esame durante le diverse sessioni d’esame.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezione avverranno mediante presentazioni multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Virgilio

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.