- Docente: Margherita Altobelli
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere i fondamenti della meccanica dei fluidi e dell'idraulica, con particolare riguardo alle correnti in pressione ed a pelo libero. Vengono poi approfonditi i temi relativi all'idrologia urbana, ai sistemi di approvvigionamento idrico ed ai sistemi di smaltimento delle acque reflue e meteoriche.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce i fondamenti della meccanica dei fluidi e dell'idraulica, con particolare riguardo alle correnti in pressione e a pelo libero.
Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. E' quindi necessario la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
I Sistemi Acquedottistici
- Il fabbisogno idrico e le sue variazioni nel tempo.
- Schemi generali di un sistema acquedottistico.
- Le opere di presa: da sorgenti, acque sotterranee, da corsi d'acqua e da laghi.
- Le reti adduttrici: problemi di progetto e di verifica. Piezometriche d'esercizio.
- I serbatoi di compenso giornaliero: tipologie e criteri di dimensionamento.
- Le reti di distribuzione: progettazione e verifica delle reti a maglie chiuse.
- Le tubazioni per acquedotti: materiali, criteri di scelta delle tubazioni, criteri di costruzione, pressione di esercizio, giunti. Apparecchiature, accessori, valvolame.
- Approvvigionamento idrico negli edifici e criteri di dimensionamento.
I Sistemi Fognari
- Generalità: scopo e tipi di rete (reflue, meteoriche, combinate)
- Calcolo delle portate reflue: portate medie annue e di punta.
- Il ciclo idrologico in ambito urbano. Osservazioni pluviometriche e cenni sull'elaborazione statistica dei dati pluviometrici. Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica.
- Calcolo delle portate di origine meteorica: modello cinematico.
- Dimensionamento idraulico dei collettori: sezioni tipiche, pendenze e velocità adottabili.
- Caditoie stradali. Pozzetti di ispezione e manufatti di raccordo.
- Scaricatori di piena.
- Vasche di laminazione e di prima pioggia.
- Smaltimento delle acque negli edifici e criteri di dimensionamento.
- Tecnologie per il drenaggio urbano sostenbile (SUDS): tipologie e criteri di dimensionamento.
- Il recupero e riuso delle acque meteoriche e grigie negli edifici: tipologie e criteri di dimensionamento.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente.
Approfondimenti sono possibili consultando i seguenti testi:
- V. Milano, "Acquedotti", Hoepli.
- L. Da Deppo, C. Datei, V. Fiorotto, P. Salandin, "Acquedotti", Ed. Cortina.
- AA.VV., "Sistemi di Fognatura. Manuale di progettazione", Hoepli.
- L. Da Deppo, C. Datei, "Fognature", Ed. Cortina.
- G. Becciu, A. Paoletti, "Fondamenti di Costruzioni Idrauliche", UTET.
Metodi didattici
Il corso si svolge tramite lezioni ed esercitazioni. Nelle esercitazioni vengono illustrate, con esempi numerici, le tipologie di esercizi proposte durante la prova scritta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, cioè la conoscenza dei concetti di base necessari per la verifica e la progettazione dei sistemi di approvvigionamento idrico e fognari.
Il metodo di verifica consiste in una prova finale scritta della durata di 2 ore (durante la prova non è consentito l'uso di libri o appunti) caratterizzata da domande teoriche, test vero/falso e esercizi numerici per il dimensionamento di una rete di acquedotto e di una rete fognaria. Gli studenti possono eventualmente migliorare il voto con un orale facoltativo.
La verbalizzazione dell'esame richiede l'iscrizione alla prova orale facoltativa previa notifica di accettazione del voto via e-mail ad entrambi i docenti del corso integrato.
Il voto finale del corso integrato Idraulica e Costruzioni Idrauliche Urbane C.I. è definito come la media dei voti ottenuti nei moduli 00490-Idraulica e 00206-Costruzioni Idrauliche.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense relative agli argomenti trattati duranti il corso e relative esercitazioni saranno caricate online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Altobelli