- Docente: Cinzia Bevitori
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di esprimere e comprendere concetti e argomenti relativi alle scienze sociali, le scienze politiche, e le notizie di politica internazionale in lingua inglese parlata a un livello non inferiore a A2 e idealmente pari almeno a B1, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d'Europa; per quanto concerne la lingua scritta deve essere capace di leggere e comprendere testi complessi - in particolare recensioni e manuali - a un livello non inferiore a B1 e idealmente almeno a livello B2.
Contenuti
L'insegnamento si compone di 30 ore di corso e 40 ore di laboratorio ed adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto e un’altra in presenza. Il corso di 30 ore si tiene in modalità remota su MS TEAMS. Saranno attivati laboratori sia in remoto che in presenza (per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza) per ogni livello.
Il corso di 30 ore si articola in due moduli: il primo è dedicato alla lettura e all'analisi di testi scritti, di un ampia gamma di tipologie testuali su temi attinenti al Corso di Laurea. Particolare attenzione sarà dedicata alla struttura argomentativa, alle espressioni referenziali, alle espressioni modali, ai connettori logici e ai subordinatori, al lessico valutativo, alle sinonimie e alla polisemia, alla morfologia del lessico e all'uso di un vocabolario monolingue. Il secondo modulo è dedicato all'ascolto e all'analisi di servizi giornalistici su argomenti di natura internazionale trasmessi da BBC World e all'ascolto e analisi di discorsi politici.
Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado di comprendere i punti principali di un testo orale di tipo divulgativo, come per esempio una lezione o un brano di un telegiornale e di farne un semplice resoconto orale dei contenuti. Deve inoltre comprendere testi scritti di media complessità relativi alle discipline del Corso di Laurea e essere in grado di farne un resoconto orale.
Testi/Bibliografia
La dispensa e i testi oggetto d'analisi durante il corso saranno
resi disponibili online su IOL prima
dell'inizio dei corsi.
Per l'esercitazione individuale:
C. Bevitori e M. Di Serio: ReViews: online Reading Skills
for students of Political Science. Bologna: CLUEB 2003.
Contattare il docente.
Per la lettura generale:
Lowe, Norman, Mastering Modern British History, Plagrave McMillan 5th edition, 2017
Moran Michael, Politics and Governance in the UK, 3rd edition, Basingstoke: Palgrave MacMillan 2015
Copia dei testi è disponibile in prestito e/o in lettura presso Biblioteca Ruffilli
Vocabolario monlingue (consentito durante lo svolgimento prove): a scelta fra:
Longman Dictionary of Contemporary English, The Collins Cobuild English Language Dictionary, The Oxford Advanced Learner's Dictionary
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di un corso di 30 ore e di un laboratorio di 40 ore.
Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di varie complessità. Il corso sarà svolto in lingua inglese. Il corso G.A. (Gruppo Avanzato) è mirato a studenti che hanno già raggiunto un livello B2.
Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso del livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.
L'insegnamento si compone di un corso di 30 ore e di un laboratorio di 40 ore.
Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di varie complessità. Il corso sarà svolto in lingua inglese. Il corso G.A. (Gruppo Avanzato) è mirato a studenti che hanno già raggiunto un livello B2.
Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso del livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento si compone di un corso di 30 ore e di un laboratorio di 40 ore.
Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di varie complessità. Il corso sarà svolto in lingua inglese ed è mirato a studenti che hanno già raggiunto un livello B1.
Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso del livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.
L'insegnamento si compone di un corso di 30 ore e di un laboratorio di 40 ore.
Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere ed interpretare testi in lingua inglese, scritti e orali, di varie complessità. Il corso sarà svolto in lingua inglese. Il corso G.A. (Gruppo Avanzato) è mirato a studenti che hanno già raggiunto un livello B2.
Il laboratorio, tramite esercitazioni pratiche con metodi “comunicativi” in gruppi relativamente piccoli, ha lo scopo di permettere allo studente di raggiungere un livello di competenza comunicativa adeguato a misurarsi nel mondo universitario. Nel caso del livello B2, il laboratorio avrà lo scopo del mantenimento delle abilità linguistiche già acquisite.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI POSSONO SOSTENERE L'ESAME DI LINGUA INGLESE E LABORATORIO I SECONDO LE MODALITA' SEGUENTI
prova scritta – un test di reading comprehension e un test di listening comprehension (brano tratto da BBC World News)
prova orale - un colloquio che verterà sullo studio (circa 100 pagine a scelta dello studente) come segue:
2 CAPITOLI a scelta fra quelli indicati dal testo A (Politics and Governance in the UK) E 3 CAPITOLI a scelta fra quelli indicati dal testo B (Mastering Modern British History)
A) Moran, M. Politics and Governance in the UK , 3rd ed., Basingstoke: Palgrave MacMillan, 2015
2 CAPITOLI a scelta fra quelli indicati qui di seguito :
-
CH 3 The constitution and the British political culture
CH 4 The core executive in the Westminster system
CH 7 Parliament and the Westminster system
CH 8 Devolved government in Northern Ireland
CH 11 Europeanising British government
CH 12 Parties and their organization
CH 13 Parties and their ideologies
CH 14 How citizens participate
CH 15 How political communication happens
CH 16 How elections are decided
CH 17 How leaders are selected
B) Lowe, Norman, Mastering Modern British History, Palgrave McMillan 5th edition, 2017
3 capitoli a
capitolo 19 e capitolo 35
A) Moran, M. Politics and Governance in the
2 CAPITOLI a
-
CH 3 The constitution and the British political culture
CH 4 The core executive in the Westminster system
CH 7 Parliament and the Westminster system
CH 8 Devolved government in Northern Ireland
CH 11 Europeanising British government
CH 12 Parties and their organization
CH 13 Parties and their ideologies
CH 14 How citizens participate
CH 15 How political communication happens
CH 16 How elections are decided
CH 17 How leaders are selected
B) Lowe, Norman, Mastering Modern British History, Palgrave McMillan 5th edition, 2017
3 capitoli a scelta fra i capitoli compresi fra:
capitolo 19 e capitolo 35
Per l'esercitazione individuale:
Comprensione scritta:
C. Bevitori e M. Di Serio: Re-views: on line reading skills for students of Political Science . CLUEB: Bologna: 2003. Disponibile su richiesta al docente
Comprensione orale:
http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/newsenglish/index.shtm
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Bevitori
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.