- Docente: Lucia Balduzzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'espressione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - conosce i riferimenti teorici fondamentali in campo pedagogico e didattico rispetto al tema dell'attività motoria e del gioco nella prima e nella seconda infanzia; - conosce i modelli dei servizi per la prima infanzia e rispetto ad essi sa costruire percorsi didattici specifici sia centrati sul bambino sia sugli adulti di riferimento, in cui l'attività motoria e gioco costituiscono le strategie privilegiate; - sa progettare percorsi didattici centrati sull'attività motoria e sul gioco quali strategie fondamentali nella prima e nella seconda infanzia; - possiede adeguate competenze e strumenti per la produzione e la comunicazione di informazioni e la predisposizione di progetti e materiale di documentazione.
Contenuti
Il corso affronterà le principali tematiche relative all'educazione alla corporeità e al gioco nella primissima infanzia, sottolineando le connessioni fra sviluppo delle competenze sensoriali e motorie e la dimensione del gioco. Rispetto a questo tema, il corso si propone di fornire una conoscenza di sfondo sulle diverse interpretazioni di cui il gioco è stato oggetto in ambito pedagogico, antropologico e psicologico e conoscenze e abilità relative all'osservazione e comprensione dell'attività autonoma dei bambini.
Intrecciando le due tematiche, il corso propone alle studentesse e agli studenti conoscenze relative a:
- elementi di pedagogia del corpo: dal dualismo corpo/mente alla prospettiva fenomenologica.
- sviluppo corporeo (sensoriale e motorio) nei primi tre anni di vita
- principali approcci teorici e metodologici al gioco nella
prima infanzia
- la proposta di Emmi Pikler
- l'approccio psicomotorio
- l'osservazione del gioco del bambino
- l'attività psicomotoria e ludica nei servizi 0-3: alcune proposte operative
- il ruolo dell'educatrice nel favorire il gioco del
bambino
- organizzazione del contesto materiale (spazi e materiali)
Il corso si svolge da remoto, con lezioni tramite piattaforma TEAMS.
Alcuni materiali di integrazione e approfondimento e altri utilizzati durante il corso saranno a disposizione delle/degli studentesse/i, accessibili sulla nuova piattaforma elearning all'indirizzo https://elearning-cds.unibo.it/.
E' necessario iscriversi utilizzando le credenziali di Ateneo.
Testi/Bibliografia
TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI
Szanto-Feder Agnès, L'osservazione del movimento nel bambino, Erickson 2014
Cartacci F., Movimento e gioco al nido. Erikson, 2013
Di Pietro A., Giocare con niente. Edizioni Junior, 2020
Savio D. (a cura di ), Bambini e gioco. Prospettive multidisciplinari per una pedagogia ludica. Junior 2020 (escluso capitolo 1.)
NB. Il testo sarà disponibile a partire dal mese di ottobre.
STUDENTI ERASMUS
Il corso e l'esame si terranno in lingua italiana. I testi di riferimento sono i seguenti:
Cartacci F., Movimento e gioco al nido. Erikson, 2013
Di Pietro A., Giocare con niente. Edizioni Junior, 2020
Un ulteriore testo sarà presto inserito in elenco
STUDENTI A DEBITO
Gli studenti che nel loro piano di studi hanno il corso di
Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 8 cfu
- possono fare riferimento al programma attuale, qui pubblicato, o a quello dei due anni precedenti (2018/19, 2019/20).
Gli studenti che hanno nel loro piano di studi il corso di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco - 10 cfu - dovranno, oltre al programma previsto per il corso, approfondire il tema dell'osservazione tramite la lettura del testo:
Balduzzi L., Pironi T, (a cura di) (2017), L'osservazione al nido. Una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, FrancoAngeli
PER GLI STUDENT* ISCRITTI AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA
Gli student*, già in possesso del titolo di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, iscritti al corso in oggetto, dovranno sostenere il seguente programma di studio corrispondente a 4 CFU:
Obiettivi formativi Specifici:
- conosce e comprende i principali aspetti pedagogici e didattici relativi all'espressione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; -conosce e comprende le principali teorie pedagogiche e didattiche relative all'educazione corporea e al gioco nella prima e nella seconda infanzia; - sa pensare e progettare percorsi educativi in cui l’educazione psico-motoria e sensoriale e il gioco assumono una valenza fondativa in termini di riferimento pedagogico e metodologico;- sa strutturare attività educative selezionando e organizzando in modo intenzionale contesti e materiali (strutturati, non strutturati, naturali)
Bibliografia:
Cartacci F., Movimento e gioco al nido. Erikson, 2013
Ulteriore testo
Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame sarà sostenuto in modalità scritta. Le modalità di erogazione della prova, in presenza o da remoto, saranno definite in base alla situazione specifica di gestione dell'emergenza sanitaria, sulla base delle disposizioni dell'Ateneo di Bologna.
Metodi didattici
Lezione frontale (induttiva, deduttiva e dialogata), analisi di video, e studi di caso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità d'esame saranno via via definite in relazione alla situazione sanitaria.
L'esame, in forma scritta, potrà quindi essere gestito sia in presenza sia a distanza (utilizzo delle piattaforme zoom, teams, eol).
Si ricorda che è necessario utilizzare un computer dotato di telecamera e microfono funzionanti.
La prova consiste in un test composto di domande a scelta multipla, vero/falso e domande del tipo "saggio breve". I criteri di correzione e di attribuzione dei punteggi sono riportati, insieme al programma d'esame, sulla prima pagine delle prove scritte.
Le domande verificheranno conoscenze e abilità specifiche di analisi e applicazione, richiedendo (specie nella modalità saggio breve) una argomentazione critica.
ATTENZIONE Gli studenti in debito che nel loro piano di studi hanno il corso
di Didattica dell'attività motoria e metodologie del gioco
- 8 cfu devono comunicare alla docente il proprio programma d'esame una settimana prima della prova. Lo stesso vale per gli studenti che
hanno nel loro piano di studi il corso di Didattica
dell'attività motoria e metodologie del gioco - 10 cfu
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni in ppt
films
materiale distribuito dalla docente durante le lezioni per favorire la discussione
Piattaforma TEAMS per l'erogazione da remoto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Balduzzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.