- Docente: Annarita Angelini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mette lo studente nella condizione di interpretare i nodi significativi del pensiero europeo nei secoli XV-XVIII e di individuare intersezioni con altri ambiti della cultura occidentale. Competenze circa le principali linee interpretative e storiografiche in ordine alla filosofia moderna e alla nozione di modernità consentiranno, oltre che di riconoscere le proiezioni di motivi e temi del pensiero moderno entro il dibattito filosofico contemporaneo, di procedere retrospettivamente, dallattualità filosofica verso le matrici di temi e problemi di lungo corso.
Contenuti
Dallo “specchio vivente” alla “forza viva”.
I: L’ombra dell’infinito tra Dante a Nicola Cusano
Qual è ’l geomètra che tutto s’affige/per misurar lo cerchio, e non ritrova/pensando, quel principio ond’ elli indige/ tal era io a quella vista nova:/veder voleva come si convenne/ l’imago al cerchio e come vi s’indora (Dante, Paradiso XXXIII). π, i numeri irrazionali, le ombre dissolte nell’abisso infinito di Dante, accreditano la concezione filosofico-scientifico-teologica dell’infinito contratto ed esplicato di Cusano, per ritornare, a distanza di due secoli, nella concezione leibniziana della monade, specchio finito e mobile di un infinito immutabile, del quale solo una logica o una matematica dell’infinito può render conto.
Il primo modulo del corso (30 h) affronta i motivi dell’ombra, del simbolo, dell’irrazionale, dello specchio nell’opera di Nicola Cusano, quali dispositivi in grado di dare conto, intellettualmente, di un’iper-realtà infinita e dinamica. La contrapposizione tra visione sensibilee visione intellettuale - tra un sapere come mimesi o somiglianza dell’elemento sensibile e un sapere come composizione di relazioni tra strutture in rapporto tra loro - segnala una svolta decisiva in un itinerario di pensiero, che, sull’asse Dante-Cusano-Leibniz, vede uno dei primi, condapevoli tetntativi, da parte del pensiero occidentale, di superare la logica del finito, delle dualità e delle opposizioni.
NB: per gli studenti che scelgono il corso da 12 cfu (6 cfu + 6 cfu) le lezioni prosegue con il secondo modulo
Testi/Bibliografia
Tutti gli studenti sono tenuti alla conoscenza dei seguenti scritti
- Nicola Cusano, La filiazione di Dio (De filiazione dei), in Niccolò Cusano, Opere filosofiche, teologiche e matematiche, Torino, Bompiani, 2017, pp. 576-615
- Nicola Cusano, Trattato sulla visione di Dio (Tractatus de visione dei), in Niccolò Cusano, Opere filosofiche, teologiche e matematiche, Torino, Bompiani, 2017, pp.1024-1153
- K. Flasch, Niccolò Cusano. Lezioni introduttive a un’analisi genetica del suo pensiero, Torino, Aragno, 2010-
inoltre
due letture a scelta (tre letture per i non-frequentanti) tra:
- G. Cuozzo, Raffigurare l’invisibile. Cusano e l’arte del tempo, Milano, Mimesis, 2012
- A. Angelini, Matematica e immaginazione nel Rinascimento, Milano, Editrice Bibliografica, 2001
- A caccia dell'Infinito. L'umano e la ricerca del divino nell'opera di Nicola Cusano, Roma, Aracne editore, 2010
- Monadi e monadologie. Il mondo degli individui tra Bruno, Leibniz e Husserl, Rubettino, Rubettino Editore, 2017
Metodi didattici
Salvo diversa segnalazione, tutte le lezioni del corso verranno erogate a distanza attraverso MSTeams
15 lezioni.
Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati i paragrafi centrali dei testi di Nicola Cusano elencati nella bibliografia dell’esame e raffrontati con fonti e interpretazioni. Gli studenti sono quindi invitati a procurarsi i testi prima dell'inizio delle lezioni.
Verranno periodicamente pubblicate in AlmaDigital Library sintesi e schemi delle lezioni.
Specie per gli studenti che frequentano le lezioni è consigliato iscriversi, prima dell'inizio del corso, alla lista di distribuzione identificata annarita.angelini.specchio; password: specchio
Si consiglia inoltre di consultare con regolarità la pagina web della docente sulla quale saranno caricate eventuali informazioni e variazioni utili a quanti frequentano il corso.
Gli studenti frequentanti possono concordare con la docente, prima della fine del corso lavori individualizzati su argomenti specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame. La prova verte principalmente sull'analisi e l'interpretazione critica delle fonti.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni potranno concordare lavori individualizzati (scritti o orali) su autori e tematiche relative al corso
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.
30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.
27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.
24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.
21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.
Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate
Strumenti a supporto della didattica
I testi del primo gruppo sono strumento essenziale per potere partecipare attivamente alle lezioni. Si consiglia quindi di entrare in possesso dei testi prima dell'inizio delle lezionidel corso.
A conclusione di ogni "capitolo" del corso (ogni 3-6 lezioni) verranno sintetizzati e schematizzati gli argomenti e le questioni affrontate attraverso brevi presentazioni accessibili on-line previa iscrizione alla Lista di distribuzione (annarita.angelini.specchio, password:specchio)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Angelini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.