- Docente: Francesco Ceccarelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Ceccarelli (Modulo 1) Matteo Cassani Simonetti (Modulo 2) Daniele Pascale Guidotti Magnani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, dal secolo XVIII fino agli anni Venti del secolo XX, conoscendone i principali aspetti costruttivi e avendo la capacità di inquadrarle nella città e nel territorio in cui si trovano. In particolare lo studente è in grado di: - compiere una ricerca archivistica - compiere una ricerca bibliografica - strutturare criticamente un percorso di studi storici - riconoscere i principali sistemi di forme relativamente al periodo storico detto - descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico detto
Contenuti
Il corso si articola in 3 moduli (modulo 1 di 20h, modulo 2 di 20h e modulo 3 di 40h) tenuti rispettivamente dal dott. Daniele Pascale Guidotti Magnani, dal prof. Francesco Ceccarelli e dall'arch. Matteo Cassani Simonetti.
Modulo 1: Architettura barocca e tardobarocca in Europa:
- Roma: Rainaldi, i Fontana e il Settecento romano
- Piemonte: Guarini, Juvarra, Vittone
- Altre esperienze italiane (Venezia, Napoli, Bologna)
- Francia (classicismo francese, Mansart, Le Vau, Le Nôtre)
- Città e architettura in Francia e Italia (Parigi, Versailles, Caserta)
- Il mondo germanico (Fischer von Erlach, Asam, Neumann, i Dientzenhofer)
- L'Inghilterra (Wren, Vanbrugh, Hawksmoor)
- La Spagna e il Nuovo Mondo
Modulo 2: Neoclassicismo e architettura
- Il palladianesimo globale (da Inigo Jones a Thomas Jefferson)
- Le Accademie e l'insegnamento dell'architettura
- Giovan Battista Piranesi e Roma
- L'architettura europea tra rivoluzione francese ed età napoleonica
- Schinkel, Von Klenze e il classicismo europeo nella prima metà del XIX secolo
- Le correnti neomedievali
Modulo 3: Architettura e città tra la prima rivoluzione industriale e la contemporaneità
- L’architettura dell’Eclettismo e i nuovi materiali
- Gli utopisti inglesi e le arti applicate
- Le capitali della modernità in Europa: Parigi, Londra, Barcellona
- L’America. Il classicismo e la scuola di Chicago
- Verso la modernità. Art Nouveau, Jugendstil, Liberty e Modernismo catalano
- Arte e architettura. Le avanguardie storiche
- Dal Deutscher Wekbund al Bauhaus
- Classicismo e modernità tra le due guerre. L’architettura in Italia, Germania, URSS
- Protagonisti dell’architettura moderna. Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Mies van der Rohe, Alvar Aalto e Louis Kahn
- L’architettura del secondo dopoguerra in Europa e USA
- Dal moderno all’International Style
- Dai Ciam verso il Team X. Le eredità della tradizione moderna
- L’architettura radicale e il recupero del razionale
- Architettura come design
- Il postmoderno in architettura
- L’High tech
- Il regionalismo critico e il paradigma ambientale
- Il decostuttivismo
- L’architettura digitale, il fenomeno Bilbao e le archistar
Testi/Bibliografia
Come manuale di riferimento per i moduli 1 e 2 si raccomanda lo studio di:
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione Gialla, vol.4, Zanichelli, Bologna, 2016 (4° edizione). I capitoli dedicati alla architettura
R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600-1750,The Yale U.P. Pelican History; trad. it. Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino (varie edizioni)
per il modulo 3:
L. Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari, 2014 (I ed. 1960)
L. Benevolo, L’architettura del nuovo millennio, Laterza, Roma-Bari, 2014 (I ed. 2006)
All'inizio del corso verrà indicata agli studenti una bibliografia ragionata per i diversi argomenti che verranno trattati nel corso delle singole lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si alterneranno a momenti seminariali entro i quali si procederà all'approfondimento delle tematiche trattate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di Storia dell’Architettura II mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste. Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico le opere di architettura illustrate durante il corso e di comprenderne i valori formali, linguistici e funzionali nel contesto culturale del loro tempo. Lo studente è invitato ad avvalersi anche di strumenti di visualizzazione grafica, magari presentando un taccuino personale di schizzi, per illustrare gli edifici più rappresentativi discussi durante le lezioni.
La prova d'esame consiste nella verifica dell’apprendimento dei contenuti degli insegnamenti dei tre moduli che lo compongono, la quale avverrà attraverso un colloquio finale. Il voto sarà determinato dalla somma delle valutazioni relative ai seguenti tre criteri.
1: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 1 (da 0 a 7.5 punti)
2: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 2 (da 0 a 7.5 punti)
3: Conoscenza e capacità di affrontare criticamente gli argomenti trattati nel Modulo 2 (da 0 a 15 punti)
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni e collegamenti in aula via web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Ceccarelli
Consulta il sito web di Matteo Cassani Simonetti
Consulta il sito web di Daniele Pascale Guidotti Magnani