- Docente: Sabina Olmi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la comprensione dei Modelli Funzionali di Salute e conosce la metodologia infermieristica per rispondere progressivamente ai diversi gradi di complessità assistenziale che la persona/ famiglia/ collettività presentano.
Contenuti
In riferimento al modello Funzionale preso in esame, vengono definiti:
- i dati utili all'accertamento delle caratteristiche di funzionalità e disfunzionalità;
- in fase di accertamento, le relazioni esistenti tra i diversi modelli circa le reciproche influenze;
- i problemi assistenziali che scaturiscono in caso di alterazione della funzionalità del modello, arrivando alla definizione completa e corretta della relativa Diagnosi Infermieristica (sistema di classificazione NANDA);
- per ogni problema assistenziale, le prestazioni infermieristiche finalizzate al suo soddisfacimento, in particolare relativamente al modello funzionale di percezione e mantenimento della salute, modello sonno e riposo, modello cognitivo e percettivo, modello sessualità e riproduzione, modello percezione e concetto di sè, modello ruolo e relazioni, modello di coping e modello valori e credenze.
Testi/Bibliografia
J.M. Willkinson, "Processo infermieristico e pensiero critico" 3° Edizione, CEA MIlano 2013
R.F. Cravven - C.J. Hirnle, "Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica" 6° ed. CEA Milano 2019
L.J. Carpenito, "Manuale tascabile delle Diagnosi Infermieristiche" 7° edizione CEA Milano 2020
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno attraverso l'applicativo Teams.
- lezione interattiva - lavori di gruppo - discussione in plenaria
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale, consistente nell'esposizione orale di due argomenti, tesa a verificare i contenuti posseduti, la capacità di esprimerli in modo chiaro e logico, e la capacità di approfondire e collegare i contenuti trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer - video proiettore - lavagna luminosa - lavagna a fogli mobili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sabina Olmi