- Docente: Donatella Pavanelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione degli ecosistemi agro-territoriali, forestali e del paesaggio (cod. 8532)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Laurea Magistrale in Scienze e gestione della natura (cod. 9257)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di affrontare lo studio del territorio al fine di prevenirne il degrado, attraverso il controllo dell'erosione del suolo e la corretta gestione delle acque. In particolare lo studente è in grado di: - valutare gli agenti, i fattori e la dinamica dell'erosione idrica ed eolica ed il rischio di desertificazione; - conoscere i metodi di misura ed i modelli per la stima dell'erosione; - valutare i fondamenti della circolazione delle acque superficiali e del sottosuolo, - applicare i metodi di elaborazione degli eventi estremi (portate e precipitazioni) , - conoscere i metodi e i modelli per la stima della portata fluviale,, - conoscere ed applicare le tecniche di dingegneria naturalistica per il controllo dellerosione sui versanti, in alveo ed eolica
Contenuti
Lezioni frontali
°Erosione del suolo. Agenti esogeni. Azione erosiva delle precipitazioni su versante. Forme (runoff, rill, gully, calanchi, ecc..), fattori e cause dell'erosione. Movimenti di massa: cause e classificazione. Modelli per la stima dell'erosione del suolo a scala di bacino, Universal Soil Loss Equation USLE - USDA. Erosione eolica.
°Azione erosiva delle acque inalveate. Livello di base. Forme dell'erosione fluviale e della sedimentazione (depositi alluvionali, pianure, terrazzi, conoidi).
° Portata solida fluviale, metodi di misura e stima. Elementi di geomorfologia e morfometria fluviale (torrenti e fiumi, bacino idrografico, imbrifero e idrogeologico, sistema Horton, densità drenaggio, curva ipsometrica, profilo, sezione, ecc..) . Principali forme fluviali (fiumi pensili, meandri, intrecciati)
° Elementi di idraulica fluviale. Portata fluviale liquida e solida, definizioni. Metodi di misura della portata e rappresentazioni grafiche (regime, idrogramma, curva cronologica, scala delle portate ..). Bacino idrografico e bilancio idrologico. Eventi estremi, tempo di ritorno, tempo di corrivazione, coeff. di deflusso. Metodi di stima della portata: metodi empirici, deterministici, metodo Turazza, metodo razionale, metodo invaso.
° Elementi di idrologia a scala di bacino. Le precipitazioni in funzione del bacino idrografico: i dati, l'analisi e rappresentazioni, interpolazione spaziale (metodo ietografico e topoieti-Thiessen), rappresentazioni grafiche, regime fluviale.
° Studio statistico delle precipitazioni e della portata in funzione della progettazione delle opere di sistemazione. Banche dati. Eventi notevoli e tempo di ritorno. Curve di possibilità climatica, metodo di Gumbel.
° Elementi di idrologia delle acque sotterranee. Proprietà delle rocce in funzione della presenza di acqua. Natura e alimentazione delle falde: acquiferi, falde freatiche, artesiane, fontanili, sorgenti, acque fossili. Movimento e assetto delle falde, piezometria, permeabilità. Sfruttamento: pozzi, portata critica, cono di depressione. Misura, distribuzione e rappresentazione cartografica.
° Tecniche di sistemazione idraulico forestale nei bacini torrentizi. Interventi per la difesa del suolo e la regimazione delle acque con tecniche d'ingegneria naturalistica in alveo e sui versanti. Tecniche di controllo dell'erosione eolica.
° Elementi di cartografia applicata: lettura delle carte topografiche CTR e IGM, scala, individuazione di bacino idrografico e ricostruzione in scala del profilo di versante e fluviale, isoipse. Carte tematiche (stabilità dei versanti, clivometrica, uso suolo, geomorfologica, geologica, litologica, ecc..): uso, lettura e loro costruzione.
Esercitazioni
- Le esercitazioni pratiche guidate in aula informatica riguardano i seguenti argomenti ed altri del programma: la lettura delle carte topografiche di base e tematiche, la scala, l'individuazione di un bacino idrografico, dell'idrografia, delle isoipse e la ricostruzione di profili e calcolo di pendenze.
- Si propone un lavoro di gruppo: come si affronta la realizzazione di un progetto di sistemazione di Ingegneria naturalistica facendo riferimento ad un caso reale. Il progetto sarà esposto e presentato ai colleghi come PP , assieme alla relazione valevole per l'esame finale.
Sono organizzati incontri/seminari tenuti da funzionari-tecnici della Regione e Consorzi di bonifica.
Si prevede di organizzare una o due visite didattiche di un giorno, relative alla bonifica di montagna (ingegneria naturalistica ecc..) ed alla bonifica di pianura (impianti di sollevamento, casse espansione ecc..)
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici. Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile tramite username e password presso la piattaforma IOL-Moodle dell' e-learning del corso.
- V. Bagarello, V. Ferro, Erosione e conservazione del suolo, McGraw-Hill , 2006
- G. Gisotti, F.Zarlenga, Geologia Ambientale, principi e metodi, D.Flaccovio ed. PA 2004
- M. Greppi, Idrologia – Hoepli ed. 2004
- L.Da Deppo, C.Datei, P.Saladin, Sistemazione dei corsi d'acqua Ed. LibreriaCortina Padova, 1997
- N. Matarrese, Idraulica Agraria – ed. Laterza
- F.Basso, Difesa del suolo e tutela dell'ambiente - Pitagora Ed. Bologna, 1995
- Manuale tecnico di ingegneria naturalistica – Regione Emilia Romagna e Veneto
Metodi didattici
Il corso è attivato in Insegnamenti online
https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566
https://iol.unibo.it
accesso con le credenziali istituzionali degli studenti.
L'insegnamento di Idraulica agro-forestale si compone di lezioni frontali, di visite didattiche in campo con il supporto di personale tecnico di enti pubblici e di esercitazioni pratiche. Sono previsti seminari di approfondimento in collaborazione con Tecnici (Regione, Consorzi di bonifica ecc..) e Ricercatori su specifici argomenti. La/le visita didattica può essere svolta in collaborazione con colleghi del corso integrato e di materie affini.
L'insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria si compone di 4 cfu ed è mutuato con l'Idraulica agro-forestale. Tuttavia il programma esclude due argomenti che saranno indicati dalla docente.
Per quanto riguarda la presenza alle lezioni si consiglia agli studenti della LM Scienze e Gestione della Natura di seguirlo nel secondo semestre del secondo anno in cui hanno meno sovrapposizioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'insegnamento di Idraulica agro-forestale è parte del Corso Integrato di Sistemazioni Idraulico Agroforestali insieme a Geotecnica agraria (6cfu). Pertanto la valutazione del corso integrato tiene conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti dei suddetti insegnamenti, la votazione finale è la media ottenuta dai due distinti insegnamenti.
Trattandosi di Corso Integrato, si segnala che il docente verbalizzante è la sottoscritta prof. Donatella Pavanelli
Le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese attraverso lo svolgimento di una prova orale unica nel corso della quale lo Studente dovrà esporre tre argomenti tra quelli indicati nel programma di cui uno a libera scelta. L'esame finale tiene conto anche della valutazione (max 3 punti) della presentazione della relazione su Power Point del lavoro di gruppo, sul tema assegnato durante il corso.
Insegnamento di Erosione del Suolo e Sistemazioni di Bioingegneria (4 cfu) - le conoscenze e le competenze impartite dal presente insegnamento vengono valutate secondo le seguenti modalità: esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e abilità attese attraverso lo svolgimento di una prova orale unica nel corso della quale lo Studente dovrà esporre tre argomenti tra quelli indicati nel programma di cui uno a libera scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso è attivato in Insegnamenti online
https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566
https://iol.unibo.it
accesso con le credenziali istituzionali degli studenti.
(modalità E-LEARNING sulla piattaforma MOODLE di UNIBO)
In tale sede sarà reso disponibile il materiale per la preparazione dell'esame e tutte le informazioni relative alle lezioni frontali. Videoproiettore e pc, materiale cartografico tematico, foto aeree e satellitari.
Orario di ricevimento
Su appuntamento con e-mail (donatella.pavanelli@unibo.it)
Link ad altre eventuali informazioni
https://iol.unibo.it/course/index.php?categoryid=566
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Pavanelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.