- Docente: Luca Falasconi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine dell'insegnasmento comprende ed è in grado di analizzare la politica agraria a livello nazionale e regionale, la sua evoluzione ed i diversi strumenti utilizzati. E' in grado di identificare le materie e le decisioni di competenza nazionale e regionale nel quadro della politica agricola comune
Contenuti
UNITÀ 0: Introduzione alla Politica Agraria (totale unità didattica: 2 ore)
0.1. Che cos’è la Politica Agraria
0.2. Perché la Politica Agraria
0.3. Cenni ad alcuni effetti della Politica Agraria
Competenze acquisite unità 0
a. Conosce l’ambito d’azione della Politica agraria e le sue modalità d’azione.
b. Comprende le ragioni che sottendono l’intervento pubblico in agricoltura e i possibili effetti dello stesso sul mercato.
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche il ruolo che l’agricoltura ricopre nel sistema economico.
UNITÀ 1: Gli strumenti della Politica Agraria (totale unità didattica: 4 ore)
1.1. Motivazioni degli interventi di politica agraria
1.2. Strumenti di politica agraria per il controllo dei mercati
1.2.1. Interventi sulle importazioni
1.2.2. Interventi sulle esportazioni
1.3. Le misure di stabilizzazione dei prezzi e dei rediti agricoli
1.4. Controllo e gestione degli stock
1.5. Aggiustamento della produzione
1.6. Strumenti indiretti
Competenze acquisite unità 1
a. Conosce gli strumenti economici attraverso i quali è possibile controllare l'offerta e la domanda dei prodotti agricoli sui mercati
b. Comprende le motivazioni che portano al controllo dell'offerta e la domanda dei prodotti agricoli sui mercati
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche le ragioni e le modalità dell'intervento politico in agricoltura
UNITÀ 2: La Politica Agricola Comune: dalle origini alla riforma Fischeler (totale unità didattica: 8 ore)
2.1. Le origini della PAC
2.1.1. agricoltura e prodotti agricoli nel mercato comune
2.1.2. obiettivi della politica agricola comune
2.2. La politica dei prezzi e mercati
2.2.1. Conseguenze positive e negative
2.3. La riforma della PAC: il piano Mac Sharry
2.4. La riforma della PAC: Agenda 2000
2.4.1. Le origini della riforma
2.4.2. La nuova struttura
2.4.3. Il regolamento Orizzontale
2.5 La MTR/riforma Fischeler
2.5.1. Obiettivi della revisione
2.5.2. Elementi principali della nuova PAC
Competenze acquisite unità 2
a. Conosce il quadro teorico e applicativo della PAC dalle origini fino agli anni 2000
b. Comprende le esigenze politiche ed economiche che portarono alla nascita della PAC e alla necessità di sottoporla alle successive revisioni
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche e pratiche l'analisi delle prime evoluzioni della PAC
UNITÀ 3: La Politica Agricola Comune 2014-2020 (totale unità didattica: 4 ore)
3.1. La PAC nel bilancio Ue
3.2. La struttura dell’attuale PAC
3.2.1. La convergenza dei pagamenti diretti tra Stati membri
3.2.2. Lo spacchettamento del Pagamento unico aziendale
3.2.3. Il Greening
3.2.4. Il Capping
3.2.5. L'agricoltore attivo
3.2.6. Il nuovo approccio allo sviluppo rurale
Competenze acquisite unità 3
a. Conosce il quadro teorico e applicativo delle proposte dell’attuale PAC
b. Comprende le esigenze politiche ed economiche che hanno portato alle proposte dell’attuale PAC
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche e pratiche l'analisi dell’attuale PAC
UNITÀ 4: La politica di sviluppo rurale (totale unità didattica: 6 ore)
4.1. Definizioni e concetti
4.2. Il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo rurale
4.3. I principi dello sviluppo rurale
4.4. Lo sviluppo rurale per le organizzazioni internazionali.
4.5. La politica di sviluppo rurale dell'Unione europea
4.5.1. Agenda 2000 e la nascita del secondo pilastro
4.5.1.1. I principi dello sviluppo rurale e le misure di intervento
4.5.1.2. Sviluppo rurale e multifunzionalità.
4.5.2. La riforma Fischler.
4.5.3. Lo Sviluppo Rurale nella PAC 2014-2020.
Competenze acquisite unità 4
a. Conosce il quadro teorico e applicativo dello sviluppo rurale e della sua evoluzione all'interno dell'Unione Europea
b. Comprende il ruolo dell'agricoltura nello sviluppo rurale
c. Sostiene con adeguate argomentazioni gli effetti dello sviluppo rurale sul settore primario e sulle aree rurali
UNITÀ 5: Lo sviluppo rurale e l’imprenditoria giovanile, buone pratiche ed esempi operativi (totale unità didattica: 4 ore)
5.1. Gli strumenti
5.2. Le reti d’impresa
5.3. Le metodologie per garantire sostenibilità, trasferibilità e riproducibilità
5.4. Le principali buone pratiche in Italia e nel resto d’Europa
Competenze acquisite unità 5
a. Conosce l'approccio applicato allo sviluppo rurale
b. Comprende le modalità con cui possono essere implementati gli interventi di sviluppo rurale
c. Sostiene con adeguate argomentazioni i diversi approcci operativi in ambito di sviluppo rurale
UNITÀ 6 La PAC del Futuro (totale unità didattica: 4 ore)
6.1. Il quadro legislativo della PAC 2021 – 2027
6.2. La proposta del nuovo sistema dei pagamenti diretti
6.3. La proposta del nuovo sviluppo rurale
6.4. Il new delivery model: rischi ed opportunità
Competenze acquisite unità 6
a. Conosce gli assi della nuova proposta di revisione della PAC
b. Comprende le modalità le ragioni del nuovo cambiamento e le modalità con cui verrà applicata
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche e pratiche i nuovi approcci della PAC
UNITÀ 7: Dalla Agricultural Policy alla Urban Food Policy. Principali tendenze della governance del cibo nel prossimo futuro (totale unità didattica: 4 ore)
7.1 Cibo e città un connubio in forte crescita
7.1.1 Come si stanno trasformando i sistemi alimentari “agro-urbani”
7.1.2 Come vengono definite le politiche alimentari urbane e quali indicatori per misurarle
7.2. L’Unione Europea e i suoi movimenti
7.3. Food justice
Competenze acquisite unità 7
a. Conosce i principali elementi che stanno alla base della complementarietà tra PAC e Urban Food Policy
b. Comprende la governance del cibo a livello urbano
c. Sostiene con adeguate argomentazioni teoriche e pratiche i legami tra PAC, urban food policy e le possibili tendenze della governance alimentare
UNITÀ 8: Esercitazioni pratiche applicative e Seminari (totale unità 24 ore)
8.1. La progettazione europea
8.1.1. Linee di finanziamento
8.1.2. Strutturazione di un'idea progettuale
8.1.3. Redazione e discussione di un'idea progettuale
8.2. Seminari di studio
Competenze acquisite unità 8
a. Conosce le basi della progettazione europea
b. Acquisizione e padronanza dei format per la progettazione europea e del lavoro in team
c. Capacità e padronanza con i principali strumenti relativi alla progettazione europea
Testi/Bibliografia
Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti sul portale IOL specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni. Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguente testi di riferimento:
- Segrè Andrea, Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci editore, Roma, 2008
- Simone Vieri, Agricoltura : settore multifunzionale allo sviluppo, Edagricole, Bologna, 2012
- Simone Vieri Politica agraria: comunitaria, nazionale e regionale, Edagricole, Bologna, 2001.
Durante il corso il docente proporrà articoli, report e testi integrativi.
Metodi didattici
Il corso si suddivide in otto unità didattiche di cui le prime sette sono teoriche e costituite da lezioni frontali, mentre l'ottava è costituita da specifiche esercitazioni o seminari riguardanti i principali argomenti trattati nel corso o specifiche esperienze. In particolare, l'unità 0 si propone come unità propedeutica alle unità dalla prima alla sesta. Le unità dalla seconda alla sesta sono incentrate sull'analisi della Politica Agricola Comune nella quali una parte funge da preambolo all'ultima unità, nella quale si procede con la proposta di un approfondito focus teorico e metodologico delle possibili evoluzioni future della governance del cibo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà in due modalità . La prima prevede la preparazione di elaborati individuali e di gruppo che saranno realizzati durante l'arco del corso. La seconda avviene tramite un questionario di 10 domande a risposta chiusa ed una a risposta aperta, in grado di verificare l'apprendimento atteso. In particolare, le domande della prova scritta, riguardano gli argomenti sviluppati nelle sette unità didattiche.
Essendo questo insegnamento una delle due parti del Corso Integrato POLITICA AGRARIA, la valutazione finale del Corso Integrato sarà definita dalla media dei due voti conseguiti nei due insegnamenti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet, documentari. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Falasconi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.