00790 - PEDAGOGIA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Sara Emiliani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del modulo, è in grado di comprendere i principi pedagogici ed educativi generali con la loro applicazione alla teoria e pratica infermieristica. Nello specifico lo studente è capace di valutare le dimensioni formative , educative e relazionali presenti nella dimensione assistenziale olistica.

Contenuti

Il corso si divide in 3 parti ciascuna propedeutica alla successiva.

PARTE GENERALE:

  • Introduzione alla Pedagogia:
    • Concetti di base, definizioni, classificazioni epistemologiche
    • Evoluzione della disciplina e cenni sui principali teorici moderni
    • Concetto di Educazione
    • L’andragogia
  • La pedagogia in ambito sanitario ed i suoi rapporti con le scienze della salute e le scienze umane.

    PARTE I°:

  • Il processo educativo:
    • L’apprendimento: leggi e ambiti. Il ciclo dell’apprendimento clinico
    • L’insegnamento ed i bisogni di apprendimento
    • Gli approcci ai bisogni educativi ed i metodi didattici
    • Gli obiettivi educativi
  • La comunicazione educativa in ambito sanitario:
    • L’informazione
    • Elementi della comunicazione : canali, strumenti, struttura
    • La comunicazione verbale e non verbale
    • Pragmatica della comunicazione
    • Il gruppo: struttura e processi

    PARTE II°:

  • La relazione di cura ed i suoi strumenti:
    • Dialogici e narrativi
    • L’ empatia
    • L’ascolto attivo
    • L’approccio” non giudicante”
    • L’assertività
    • Il counseling
    • La resilienza
  • L’ elaborazione del lutto secondo il modello di Elisabeth Kübler Ross
  • Integrazione degli interventi nella catena educativa in sanità
  • Geragogia ed educazione speciale dell'anziano

Testi/Bibliografia

- Lanzi, M.L. Pedagogia sociale, Carroci Faber, Roma 2015

- Marzi, V. Pedagogia e progetto educativo - per infermieri e professioni sanitarie, UniversItalia, Roma 2014

- Barbieri, N. Aspetti educativi della relazione di cura- Elementi di pedagogia generale e sociale per le professioni infermieristiche e sanitarie, CLEUP, Padova 2006

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali e interattive, discussioni ed esercitazioni guidate. Utilizzo di filmati esplicativi ed eventuali simulazioni .

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Pedagogia prevede il superamento di un test scritto composto da 27 domande  a scelta multipla e/o la soluzione di micro-situazioni (24 domande da 1 punto e 3 domande da 2 punti). Alle risposte mancanti o sbagliate non verrà attribuito alcun punteggio.

Il voto ottenuto verrà mantenuto valido per un tempo massimo di un anno, dopodichè sarà necessario ripetere l'esame.

Lo Studente per sostenere la prova deve regolarmente iscriversi ai relativi appelli che saranno posti su AlmaEsami . Sono previsti 6 appelli annuali.

Per quanto riguarda il Corso Integrato (C.I.) Scienze Umane la docente verbalizzante è la dott.ssa Monica Martoni.

  • La valutazione del C.I. corrisponderà alla media ponderata delle valutazioni ottenute nell'esame di psicologia generale (3cfu) e nell'esame di pedagogia (2 cfu).
  • Per richiedere la verbalizzazione del C.I. è necessario iscriversi agli appelli del CI pubblicati sempre su AlmaEsami.

 

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sara Emiliani