- Docente: Stefano Mattioli
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/44
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Valido anche per Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)
Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 9080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della medicina del lavoro e della medicina preventiva in ambito lavorativo e competenze su igiene, epidemiologia e tossicologia.
Contenuti
L’insegnamento si articolerà in tre parti, ognuna composta da quattro ore di didattica frontale.
Parte A: introduzione alla Medicina del Lavoro e concetti generali.
- Introduzione alla medicina del lavoro (storia, statistiche, scopi)
- Quadro legislativo. Il ruolo del medico competente.
- Classificazione dei fattori di rischio occupazionali
- Introduzione all’igiene industriale e alla tossicologia industriale.
Parte B: Patologie da lavoro: esempi selezionati
- Malattie/disturbi muscoloscheletrici dovuti al lavoro
- Tumori occupazionali
- Patologie stress-correlate (bullying, mobbing, and burnout)
- Lavoro, fertilità e gravidanza
Parte C: Rischi occupazionali in ambito sanitario
- Sovraccarico biomeccanico
- Rischio chimico
- Rischio biologico
- Patologie cutanee e asma
Testi/Bibliografia
1) Mutti e Corradi: Lezioni di Medicina del Lavoro, Nuova Editrice Berti, 2014
2) Foà e Ambrosi: Medicina del Lavoro, UTET, 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con quiz a scelta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile su AMS Campus
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/s.mattioli
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Mattioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.