00736 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Annio Posar
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/39
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia) (cod. 8482)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza e capacità di comprendere le principali affezioni neuropsichiatriche del bambino, la loro definizione, classificazione, i criteri utilizzati per la diagnosi.

Contenuti

Programma:

- le epilessie ad esordio in età evolutiva: caratteristiche cliniche ed elettroencefalografiche;

- le condizioni caratterizzate da anomalie parossistiche elettroencefalografiche subcontinue/continue nel sonno, con particolare attenzione ai loro risvolti neuropsicologici e neurocomportamentali;

- i disturbi del neurosviluppo (in particolare: disturbo dello spettro autistico, disabilità intellettiva, ADHD);

- i disturbi della coscienza in età evolutiva;

- paralisi cerebrali infantili.

Testi/Bibliografia

Testo consigliato:

Michele Roccella: Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, II edizione riveduta e aggiornata, Piccin, 2019.

Metodi didattici

Lezioni frontali (in presenza e/o in remoto) mediante presentazioni di PowerPoint.

La frequenza delle lezioni è molto importante ai fini dell'apprendimento e (di conseguenza) della valutazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale, costituito da due domande, finalizzato a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- conoscenza dell'utilità dell'elettroencefalogramma nelle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva;

- conoscenza delle caratteristiche dell'elettroencefalogramma in veglia ed in sonno nelle patologie neuropsichiatriche dell'età evolutiva.

La prova sarà superata se il risultato all'esame sarà per lo meno sufficiente ovvero 18 su 30. Il voto massimo sarà 30 e lode: verrà ottenuto rispondendo adeguatamente ai quesiti, mostrando buone capacità di esposizione e di rielaborazione degli argomenti trattati.

Ogni argomento trattato a lezione può essere oggetto di esame.

Ausili saranno possibili solo in casi specifici previsti dalle normative vigenti.

Strumenti a supporto della didattica

In occasione delle lezioni saranno fornite agli studenti dispense relative agli argomenti trattati sotto forma di file con estensione .pdf.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annio Posar