- Docente: Matteo Cotugno
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce piena conoscenza degli strumenti e dei servizi finanziari a disposizione di un'impresa per soddisfare i suoi fabbisogni finanziari e le conoscenze metodologiche per instaurare un efficiente rapporto con i finanziatori e/o con l'intermediario finanziario. Conosce altresì la struttura e il funzionamento dei mercati borsistici.
Contenuti
Introduzione al Corso. Il sistema finanziario ed il sistema reale, i saldi finanziari settoriali e l'intermediazione finanziaria. La struttura del sistema finanziario e l'intermediazione finanziaria: teorie e rischi tipici.
Gli strumenti e i mercati finanziari: struttura e funzioni. Il mercato monetario, dei cambi, obbligazionario, azionario e dei derivati.
Le tipologie di intermediari finanziari: creditizi, mobiliari e assicurativi.
La regolamentazione nel sistema finanziario: politiche di controllo e Autorità. Le innovazioni regolamentari e la vigilanza sul sistema finanziario.
Testi/Bibliografia
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, III edizione, McGraw-Hill, fino a pag. 542. Si saltano il par. 5.2 I sistemi, i servizi di pagamento e il loro mercato, il Capitolo 8 L’intermediazione Assicurativa e il capitolo 9 La strategia e l'organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione della preparazione si basa su due prove (intermedia e finale). La struttura di entrambe le prove è la medesima. Ciascuna include 10 domande a risposta multipla (1 punti a domanda) e 1 esercizio o domanda aperta (6 punti) da svolgere in 40 minuti. La prova intermedia (finale) sarà basata sulle prime (ultime) dieci lezioni. Il voto finale è dato dalla somma dei risultati parziali. Il voto massimo conseguibile per entrambe le prove è pari a 16 con un voto complessivo conseguibile pari a 32. In caso di raggiungimento di un voto superiore a 30 si attribuirà la lode.
Strumenti a supporto della didattica
Quotidiano Economico-Finanziario "Il Sole 24 Ore"
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Cotugno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.