- Docente: Giuseppina Di Stefano
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e protesi dentaria (cod. 8204)
Conoscenze e abilità da conseguire
La finalità del corso è quella di fornire allo studente conoscenze sulle cause e sulla patogenesi delle malattie, per far comprendere come agenti eziologici diversi possano causare uno stato patologico attraverso meccanismi di base comuni. Al termine del corso lo studente è in grado di descrivere le alterazioni morfo-funzionali che lo stato patologico causa nei tessuti e nellorganismo. In particolare conosce in maniera approfondita: i meccanismi molecolari alla base della riposta infiammatoria e le caratteristiche dei diversi tipi di infiammazione; la fisiologia del sistema immunitario e il suo ruolo nella generazione dello stato di malattia; i meccanismi molecolari che causano la trasformazione neoplastica e le caratteristiche morfologiche e biochimiche dei tessuti neoplastici; gli stati patologici causati da alterazioni vascolari e/o del flusso di sangue;
Contenuti
Introduzione allo studio della Patologia Generale
EDEMA
La microcircolazione e la legge di Starling; Trasudato ed essudato; Patogenesi dell'edema localizzato e sistemico.
INFIAMMAZIONE e IMMUNITÀ INNATA
Le cellule dell'infiammazione; I mediatori dell'infiammazione; I segni cardinali dell'infiammazione; La fagocitosi ed i meccanismi battericidi dei leucociti; I diversi tipi di essudato; Le funzioni dell'essudato; Le caratteristiche dell'infiammazione cronica: il tessuto di granulazione, le ulcere, gli ascessi, i granulomi, l'organizzazione e la fibrosi; La guarigione delle ferite; La febbre e gli altri effetti sistemici dell'infiammazione.
IMMUNITÀ ACQUISITA
Gli antigeni; I recettori per gli antigeni: gli anticorpi, il
complesso maggiore di istocompatibilità, il recettore per
l'antigene dei linfociti T; La presentazione dell'antigene ai
linfociti T CD4 e CD8; La maturazione dei linfociti; Genetica degli
anticorpi; L'attivazione dei linfociti; I meccanismi effettori
dell'immunità umorale; Il complemento; I meccanismi effettori
dell'immunità cellulo-mediata; Le reazioni immunopatologiche:
anafilassi, citotossicità mediata da anticorpi, patologia da
immunocomplessi, ipersensibilità ritardata; La tolleranza e le
malattie autoimmuni. La risposta immunitaria della mucosa
orale.
ONCOLOGIA
Definizione e classificazione delle neoplasie; Epidemiologia dei tumori; Ereditarietà dei tumori; Genetica dei tumori: geni oncosoppressori “caretaker” e “gatekeeper”, oncogeni; Le caratteristiche morfologiche e biochimiche dei tessuti tumorali; La trasformazione neoplastica e la crescita tumorale; L'angiogenesi dei tumori; Le metastasi; I cancerogeni e il loro meccanismo d'azione.
PATOLOGIA DA ALTERAZIONI VASCOLARI
L'aterosclerosi; La trombosi; L'embolia; L'infarto e la
patologia da ischemia-riperfusione. Ruolo delle infezioni del cavo
orale nella patologia cardiovascolare.
Testi/Bibliografia
- Autori: Vinay Kumar, Abul K. Abbas, Nelson Fausto
Titolo: Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie PATOLOGIA GENERALE
Casa Editrice: Elsevier-Masson
OPPURE
- Autori: V. Kumar, AK Abbas, JC Aster
Casa Editrice EDRA
Per l'immunologia:
- Autori: Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman, Shiv Pillai
Titolo: Le basi dell'immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario
Casa Editrice EDRA
Ulteriore materiale didattico sarà fornito nel corso delle lezioni e sarà reperibile sulla piattaforma IOL
Metodi didattici
Il corso consistein circa 50 ore di lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame sarà svolta in forma orale; avrà lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e, più specificamente, di valutare la conoscenza da parte dello studente dei meccanismi di base attraverso cui si generano le malattie umane. Allo studente sarà chiesto di discutere in maniera approfondita due degli argomenti trattati durante il corso di lezioni.
Il voto finale del corso integrato è dato dalla media delle votazioni ottenute nelle prove di Patologia Generale e Tirocinio di Patologia Generale.
Strumenti a supporto della didattica
Uso del personal computer; proiezione di diapositive.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Di Stefano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.