- Docente: Giovanni Baffetti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una buona conoscenza diacronica della tradizione letteraria italiana, conosce i nodi fondamentali della discussione critica sugli autori e sui testi ed è in grado di utilizzare i principali strumenti metodici di analisi di testi e contesti, esprimendosi adeguatamente anche in forma scritta.
Contenuti
Tra classicismo e manierismo. L'avventura di Torquato Tasso
Il corso affronterà l'opera di Torquato Tasso sullo sfondo del classicismo rinascimentale e del dibattito interno al sistema dei generi cinquecenteschi. Nella prima sezione, di carattere prevalentemente istituzionale, saranno indicati gli strumenti essenziali per la lettura e l’analisi dei testi letterari e saranno passate in rassegna le questioni centrali della storia letteraria sui generi e le poetiche del Cinquecento. La seconda sezione si propone di affrontare l’universo espressivo e simbolico tassiano e la novità delle sue soluzioni narrative e stilistiche in rapporto alle tradizioni cinquecentesche. Alcune lezioni saranno dedicate a studi classici nella storia della critica tassiana.
I non frequentanti devono preparare un programma alternativo specifico. E' pertanto consigliabile che contattino il docente per concordare un appuntamento e avere indicazioni per la preparazione.
Testi/Bibliografia
Sezione istituzionale:
Dante, Commedia, a cura di E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti (o altro commento). Agli studenti sarà richiesta la conoscenza di 10 canti a scelta (ad es. Inf. I, II, V, X, XXVI, XXXIII; Purg. I, III, XXVI; Par. I). Si raccomanda di presentarsi all'esame con l'elenco dei canti preparati. Alcune lezioni saranno dedicate alla lettura dei canti danteschi, per fornire, oltre alle nozioni base di metrica e retorica, modelli di analisi testuale.
Per i contesti storico-letterari relativi agli autori esaminati il manuale di riferimento è Letteratura italiana, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014: le parti da studiare saranno indicate a lezione.
Per le nozioni di teoria letteraria si consiglia la consultazione di C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1999.
Sezione di ricerca:
T. Tasso, Aminta, a cura di B. Maier, Milano, BUR;
T. Tasso, Gerusalemme Liberata (a cura di L. Caretti, Torino, Einaudi o a cura di F. Tomasi, Milano, BUR;
T. Tasso, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di L. Poma, Bari, Laterza, 1964;
T. Tasso, Lettere poetiche, a cura di C. Molinari, Parma, Guanda, 1995.
M. Residori, Tasso, Bologna, Il Mulino, 2009.
Tutti i testi tassiani sono reperibili sul portale www.bibliotecaitaliana.it
Ulteriori indicazioni e materiali bibliografiche saranno forniti durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Seminari di analisi e commento dei testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dallo studente consiste in una prova orale volta a verificare la preparazione generale su tutti gli argomenti del corso. La prova orale ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza dei contenuti del corso, nonché degli strumenti dell'analisi storico-letteraria e della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Alcuni testi saranno resi disponibili in formato elettronico sul sito http://virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Baffetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.