- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira alla acquisizione degli elementi di base per la comprensione del bilancio di esercizio e per l'analisi delle dinamiche economiche e finanziarie aziendali attraverso indici . Al termine del corso ci si attende che lo studente: - sia in grado di comprendere gli aspetti più elementari dell'andamento economico e finanziario di una società di produzione e le implicazioni organizzative connesse alla redazione di un bilancio di esercizio.
Contenuti
1. Il sistema operativo aziendale.
2. le condizioni di equilibrio dinamico aziendale.
3. dal sistema delle operazioni al sistema dei valori.
4. la contabilità generale: logiche di funzionamento.
5. il bilancio di esercizio amministrativo contabile.
6. il bilancio di esercizio secondo la normativa civilistica: il quadro d'insieme.
7. la clausola generale e i principi di redazione.
8. gli schemi contabili obbligatori.
9. la nota integrativa.
10. i criteri di valutazione.
11.il processo di riclassificazione del bilancio: stato patrimoniale e conto economico.
12. Il rendiconto finanziario.
13. L'analisi di bilancio a mezzo indicatori ed indici.
Testi/Bibliografia
Cod. Civ. : Libro V - Titolo V - Capo V - Sez IX - Il bilancio.
Testo: Tieghi M., Gigli S., Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2007.
Testo: Tieghi M., Gigli S., Gli strumenti per le analisi del bilancio d'esercizio, Il Mulino, Bologna, 2009.
Inoltre è assolutamente fondamentale disporre del materiale didattiche verrà usato nel corso delle lezioni e che sarà disponibile per gli studenti sulla pag. WEB . Tale materiale è il principale strumento per una comprensione della materia e per la prova d’esame. Per questo si consiglia fortemente la frequenza delle lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo consigliati e Slide/esercitazioni pubblicate di volta in volta sulla pagina IOL del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.