- Docente: Andrea Cimatti
- Crediti formativi: 8
- SSD: FIS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Astrofisica e cosmologia (cod. 8018)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della astrofisica extragalattica e della formazione ed evoluzione delle galassie nel contesto generale cosmologico. Lo studente sviluppa le conoscenze fisiche e astrofisiche che sono alla base dei fenomeni osservati nelle galassie e nella loro evoluzione. In particolare, è in grado di discutere in maniera critica sia gli aspetti fondamentali sia quelli più moderni e dibattuti relativamente a questi argomenti: - cosmologia e formazione delle strutture e previsioni teoriche; - proprietà generali della Galassia e gruppo locale; - proprietà fisiche, evolutive e strutturali delle galassie e ammassi di galassie; - metodi di ricerca di galassie a distanze cosmologiche; - proprietà delle galassie a distanze cosmologiche; - vincoli osservativi sulla formazione ed evoluzione delle galassie.
Contenuti
Il corso intende fornire una coerente e moderna panoramica dell' astrofisica extragalattica, della formazione ed evoluzione delle galassie e degli ammassi di galassie, dei legami con la cosmologia e degli approcci osservativi che sono oggi possibili per lo studio diretto dell' Universo lontano.
Argomenti principali trattati nel corso :
- Classificazione delle galassie attuali.
- La nostra Galassia e il Gruppo Locale.
- La fisica dei gas nella formazione ed evoluzione delle
galassie : materia diffusa, ionizzazione e ricombinazione, processi
di raffreddamento e riscaldamento dei gas astrofisici, gas
molecolare, polvere interstellare, collasso gravitazionale e massa
di Jeans.
- Proprieta` strutturali e fisiche delle galassie nell' Universo attuale (ellittiche, spirali, irregolari) : mezzo diffuso, stelle, formazione stellare, abbondanze chimiche, relazioni di scala, masse, profili di brillanza, funzioni di distribuzione (es. luminosita`, massa,...), clustering, effetti "ambientali", interazioni tra galassie.
- Proprieta' generali degli ammassi di galassie : struttura, stima delle masse, frazioni di massa (oscura, gas, galassie), proprieta' delle galassie in ammasso, relazioni di scala, effetto S-Z.
- Richiami di cosmologia e di teoria della formazione delle strutture.
- Evoluzione della componente barionica.
- Formazione di dischi e sferoidi.
- La formazione dei primi oggetti (stelle di Popolazione III).
- Mezzo intergalattico e reionizzazione.
- Metodi di ricerca di galassie ad alto redshift.
- Proprietà fisiche delle galassie ad alto redshift.
- Evoluzione cosmica globale (luminosità, formazione stellare, massa, metallicità, morfologia, ...).
- Confronti osservazioni - modelli teorici.
- Prospettive future.
Testi/Bibliografia
Dal 2019, il testo di riferimento è:
Introduction to Galaxy Formation and Evolution: From Primordial Gas to Present-Day Galaxies. Andrea Cimatti, Filippo Fraternali, Carlo Nipoti. Cambridge University Press.
Programma di studio: vedere il Syllabus disponibile nel materiale didattico.
Per approfondimenti: Galaxy Formation and Evolution. Mo, van den Bosch & White. Cambrige University Press.
Altre letture verranno consigliate durante il corso.
Inoltre verranno rese disponibili anche le trasparenze mostrate
durante le lezioni da usare come traccia degli argomenti
effettivamente svolti durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni sono frontali e sono svolte utilizzando sia le diapositive (come supporto visivo) sia la lavagna tradizionale per le dimostrazioni, gli esempi e gli esercizi. Inoltre vengono assegnati agli studenti alcuni articoli specialistici da leggere e da discutere successivamente in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli esami sono orali. Durante gli esami vengono fatte almeno tre domande per verificare l'apprendimento e la capacità dello studente di collegare tra loro in modo coerente i diversi argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna e presentazioni slide powerpoint.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.aspx?UPN=a.cimatti%40unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Cimatti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.