- Docente: Michela Schenetti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Le potenzialità educative dei materiali non strutturati
La principale finalità del laboratorio è quella di favorire nei corsisti la crescita e lo sviluppo di un atteggiamento sereno, curioso e consapevole nei confronti dei materiali non strutturati in educazione. La proposta prevede di alternare momenti di visita a Progetti che sostengono il tema nella relazione con i servizi per l’infanzia e le scuole con incontri in aula nei quali sperimentare attivamente esplorazioni. Svolgeremo un laboratorio presso il Centro REMIDA di Calderara e un altro presso LA BORSA DI BO in via Battirame.
Lo studente avrà da un lato la possibilità di interagire direttamente con materiali non convenzionali costruendo una propria relazione con essi e di interrogarsi sulle azioni, le metodologie didattiche e gli strumenti più adeguati per sostenere, nella realtà quotidiana all’interno dei servizi, la naturale propensione dei bambini a interagire con contesti e materiali non strutturati sostenendo intenzionalmente i processi di apprendimento.
Parole chiave: materiali non strutturati, progettazione, esplorazione, autonomia, fiducia. Indicazioni su come raggiungere i luoghi saranno fornite durante la prima lezione e verrà estesa la copertura assicurativa degli studenti.
Testi/Bibliografia
Guerra M. (a cura di) Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati e artificiali negli apprendimenti dei bambini, ed. Junior Parma.
Metodi didattici
Lezioni dialogate
Metodologie didattiche attive e cooperative
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Projects work
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma IOL,
Esplorazioni,
contesti privilegiati da visitare,
Video,
Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michela Schenetti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.