84741 - Seminario di Risk Management in area radiologica (RN)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Gianni Pollini
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 8485)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di comprendere le attività legate alla sicurezza nella gestione dei sistemi informativi in ambito sanitario.

Contenuti

  • Definizione, glossario e ambiti di intervento nel rischio clinico
  • Epidemiologia degli eventi avversi
  • L'errore in medicina (aspetti culturali e classificazione)
  • Modello di Reason, errori attivi ed errori latenti
  • Clinical Governance: obiettivi e strumenti di lavoro
  • Metodi e strumenti per l'identificazione, l'analisi (Analisi reattiva e proattiva) e la gestione del rischio (IR, RCA, FMEA/FMECA)
  • L'organizzazione come strumento per la riduzione dell'errore

Testi/Bibliografia

-Dossier 130-2006: La root cause analysis per l’analisi del rischio nelle strutture sanitarie. Sussidi per la gestione del rischio 6

-Dossier 146-2007: Gestione del rischio in Emilia-Romagna 1999-2007. Sussidi per la gestione del rischio 8.

Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Ministero della Salute Dip. della PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio III ex D.G.PROG.

-Estratto dalla Delibera Giunta regionale n. 1173 del 25/07/2016 - Adozione del piano programma 2016-2018 dell'Agenzia sanitaria e sociale regionale e approvazione della relazione annuale 2015 e della relazione 2011-2015

Cinotti R, Trisolini R, La Rovere S. Analisi e misurazione dei rischi nelle organizzazioni sanitarie Dossier 223 - Agenzia sanitaria e sociale regionale, Regione Emilia-Romagna. 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese nell'ambito delle procedure di gestione del rischio e di organizzazione aziendale finalizzati alla sicurezza del processo diagnostico, tramite una prova orale o scritta che prevede almeno 3 domande aperte sui principali argomenti trattati durante le lezioni.

La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:

- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti

- capacità critica ed espositiva

- correttezza terminologica tecnico-scientifica.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianni Pollini