- Docente: Annarita Zazzaroni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del laboratorio è rafforzare le competenze di scrittura degli studenti e delle studentesse, lavorando sulla costruzione logica degli argomenti, sul consolidamento delle competenze sintattiche e semantiche, sulla semplificazione e sull'efficacia dell'italiano scritto. Al termine del corso ogni studente/ssa sarà in grado di costruire testi scritti chiari e ben argomentati, e di fare scelte stilistiche adeguate alla situazione comunicativa.
Contenuti
Questo insegnamento si rivolge ESCLUSIVAMENTE alle studentesse e agli studenti del GRUPPO 0-Z.
- Il testo e le diverse tipologie testuali
- Aspetti preliminari: individuare l'obiettivo, il destinatario e il contesto
- La nozione di adeguatezza
- Il processo di scrittura: progettazione, stesura, revisione
- Tecniche di ottimizzazione del processo di scrittura: scalette, mappe, flusso di scrittura, liste di controllo
- La rilevanza della fase di revisione e i diversi livelli di revisione
- La correttezza linguistica: aspetti lessicali, sintattici e testuali
- L’efficacia comunicativa: scelte lessicali, sintattiche e testuali
- Il sistema interpuntivo
- La paragrafazione e i diversi tipi di paragrafo
- I testi argomentativi: caratteristiche formali e strutturali
- Il percorso argomentativo e le sue varianti
- Il testo argomentativo: dalle strategie di comprensione alla produzione
- I metodi argomentativi e l’articolazione logica
- Elementi di scrittura accademica: citazioni e bibliografia
- Focus: come scrivere una tesina per un esame universitario
Testi/Bibliografia
- Dario Corno, Scrivere e comunicare. La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica, Milano, Pearson Education, 2019. [In particolare, per ciò che riguarda le varie fasi del processo di scrittura, le componenti di cui tenere conto durante la produzione di un testo, la paragrafazione e la stesura di paragrafi, le norme per scrivere testi efficaci]
- Paola Italia, Scrivere all’università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier, 2014. [In particolare, per ciò che riguarda le caratteristiche formali del testo argomentativo, la sua struttura, il percorso che lo caratterizza, la stesura di tesine, le norme che regolano citazioni e bibliografia]
Per i non frequentanti è consigliato lo studio del seguente testo aggiuntivo:
- Luisa Carrada, Lavoro dunque scrivo. Creare testi che funzionano per carta e web, Bologna, Zanichelli, 2012.
Metodi didattici
Data la natura teorico-pratica del corso, è vivamente consigliata la frequenza. Durante il laboratorio, infatti, si alterneranno lezioni frontali – caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva – e attività di scrittura, riscrittura, analisi e discussione collettiva di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta della durata massima di 2 ore. La prova sarà suddivisa in tre sezioni:
- Dieci domande a risposta multipla volte a verificare le conoscenze acquisite durante il corso. Per ciascuna risposta esatta verrà attribuito 1 punto e 1/2.
- Una domanda a risposta aperta su uno degli argomenti chiave del corso. La valutazione si baserà sulla correttezza, sulla pertinenza e sull'esaustività della risposta, e andrà da 0 a 5 punti.
- La produzione di un breve testo argomentativo documentato, che verrà valutato in base alla correttezza linguistica, alla solidità argomentativa e all'efficacia comunicativa. L'elaborato potrà essere valutato da 0 a 10 punti.
Strumenti a supporto della didattica
Editor di testi e software per la creazione di presentazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annarita Zazzaroni