- Docente: Maurizio Marano
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Marano (Modulo 1) Giorgia Bonaga (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Conoscenze e abilità da conseguire
L' insegnamento si propone di fornire allo Studente le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare i documenti di rendicontazione economico-finanziaria e di sostenibilità elaborati da aziende che tutelano interessi collettivi (aziende non profit e aziende pubbliche). In riferimento a tali aziende, al termine del corso lo studente sarà in grado di: - comprendere e interpretare le informazioni esposte nel bilancio economico-finanziario; - effettuare un' analisi del bilancio economico-finanziario e interpretarne le indicazioni emergenti ai fini gestionali; - conoscere e saper applicare le principali tecniche e linee guida per l' elaborazione dei bilanci di sostenibilità.
Contenuti
MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO
L'accountability degli enti di terzo settore e delle imprese cooperative
Il bilancio d'esercizio dell'azienda degli enti di terzo settore e il bilancio d'esercizio dell'impresa cooperativa
L'accountability istituzionale volontaria. il bilancio sociale e di sostenibilità
Linee guida per la redazione dei bilanci sociali e di sostenibilità.
Criteri per l'analisi della qualità dei bilanci sociali e di sostenibilità
Casi di bilanci sociali e di sostenibilità
MODULO 2 – PROF. GIORGIA BONAGA
I principali modelli per la misurazione dell’impatto sociale.
Il processo di valutazione: le fasi, le azioni e gli strumenti.
Principali ostacoli alla valutazione d’impatto.
La leva finanziaria: l’impact investing (accenni).
La leva normativa: la riforma del Terzo Settore.
Analisi di casi studio
Testi/Bibliografia
MODULO 1 - PROF. MAURIZIO MARANO
1) Marano M., L'informativa socio-ambientale nella relazione sulla gestione. Uno studio su un campione di imprese cooperative, Aracne, Roma, 2018
2) Marano M., L'accountability cooperativa: il controllo istituzionale nelle cooperative mutualistiche. Il bilancio sociale, in Matacena A., "La cooperativa, impresa altera. Mission, Governance e Accountability", Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 161-194
3) Altri materiali indicati o distribuiti durante il corso, caricati su Insegnamenti on line. In particolare
- Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Decreto del 4 luglio 2019, Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.186 del 09-08-2019
- GRI Standards
- CNDCEC, DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DI UN SISTEMA RAPPRESENTATIVO DEI RISULTATI DI SINTESI DELLE AZIENDE NON PROFIT, luglio 2002
MODULO 2 – PROF. GIORGIA BONAGA
1) Bonaga G. (2017), Valutazione d’impatto: il valore delle imprese sociali, pp. 261-320. In Matacena A., "La cooperativa, impresa altera. Mission, Governance e Accountability", Franco Angeli, Milano, 2017.
2) DECRETO 23 luglio 2019. Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore. (19A05601) (GU Serie Generale n.214 del 12-09-2019) https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/09/12/19A05601/sg
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Presentazione di casi.
Testimonianze aziendali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a svolgimento congiunto con altri moduli
RIFIUTO DEL VOTO - Il regolamento didattico di Ateneo prevede quanto segue (Art. 16 – Esami o valutazioni finali di profitto): "In caso di esito positivo lo studente può chiedere di rifiutare il voto. Il rifiuto deve essere concesso dal docente almeno una volta sul singolo insegnamento". Coerentemente con tale disposizione, il docente precisa che consente di rifiutare il voto conseguito (maggiore o uguale a 18) una sola volta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Marano
Consulta il sito web di Giorgia Bonaga
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.