88526 - ATTIVITÀ DI LABORATORIO: DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA (ABCD)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Federica Ferretti
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Contenuti

Si affronta il tema della didattica per problemi come strumento principe per la didattica della matematica. Verrà presentata la differenza tra problemi ed esercizi con riferimento alle Indicazioni Nazionali del 2012. Verrà privilegiata la metodologia laboratoriale attraverso la proposta, discussione e analisi di problemi non-standard per la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria.

Testi/Bibliografia

- Cristina Sabena, Francesca Martignone, Elisabetta Robotti, Franca Ferri,  Insegnare e apprendere matematica nella scuola dell'infanzia e primaria, Mondadori Università ed.

 

- Giorgio Bolondi e Martha Fandino Pinilla, Metodi e strumenti per la didattica della Matematica, Edises ed.

Metodi didattici

Video analisi di situazioni didattiche; analisi e discussione sia in piccolo gruppo sia collettivamente di situazioni problematiche. Analisi a priori e posteriori delle diverse fasi di risoluzione di un problema in matematica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A ciascuno studente è richiesta la produzione di un lavoro personale di analisi di un problema e della sua soluzione a partire da uno stimolo consegnato dal docente. Tale lavoro dovrà essere consegnato individualmente secondo le indicazioni fornite durante il laboratorio. La valutazione dell'elaborato concorrerà alla valutazione dell'esame del corso di "Didattica della matematica con elementi di statistica" per un valore pari a -1, 0 oppure +1.

Strumenti a supporto della didattica

Sono fornite le slide utilizzate durante il corso, protocolli di studenti relativi ai problemi discussi.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Ferretti