91942 - ATTIVITÀ DI LABORATORIO: DIDATTICA DELL'ITALIANO E ANALISI DEL TESTO (C.I.) (E)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Maurizia Cotti
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Contenuti

Programma/Contenuti

Si lavorerà sulla manipolazione e trasformazione dei testi per vederne il funzionamento (in una sorta di circolarità tra analisi e sintesi). Si approfondiranno il piano strategico, le modalità e lo stile di scrittura degli autori.

La riflessione e il commento collettivo dei testi proposti offriranno spunti per nuove scritture. Per favorire la riflessione meta-cognitiva si chiede di portare un astuccio ricco, fogli per scrivere, colori, colla, forbici, nastro biadesivo,… per svolgere alcune attività di tipo manuale.

Testi/Bibliografia

  • 2019 Maurizia Cotti, Metacognizione, testualità, scrittura. Dalle scritture brevi alla didattica del riassunto [Titolo provvisorio],San Giovanni in Persiceto, Maglio Editore [in corso di stampa];
  • 2017 Il teatro di Letizia Quintavalla e l'attenzione per il femminile (Postfazione), in L. Quintavalla, Con la bambola in tasca, Bergamo, Zeroseiup, pp. 37 - 46, 2017 [ISBN 9788899338312:
  • 2015 Cotti M. Le Invisibili. Narrare il teatro come strumentalità per le professionalità educative, San Giovanni in Persiceto, Maglio Editore [ISBN 978-88-97195-36-8 ], pp.127, 4 tavole a colori e un monologo inedito (2014) dell'autrice
  • 2011 Cotti M. Se una notte d'inverno un narratore... Da Calvino a Pennac passando per Süskind, in Eugenia Lodini(a cura di) Quaderno della Formazione in Itinere: documentare percorsi laboratoriali, Bologna, Bononia University Press (BUP), 2011, p. 219 – 228
  • 2009 Eco U. La vertigine della lista, Milano, Bompiani
  • 2007 Cotti M. Narrazione, intreccio di storie ed educazione linguistica In: Boselli G., Frasnedi F. (a cura di) Lingua Italiana Ricerca sul curricolo e innovazione didattica, - USR e IRRE Emilia Romagna, Napoli, Tecnodid, 2007.

Metodi didattici

Il laboratorio avrà una durata di 16 ore (4 incontri da 4 ore) e si darà priorità al lavoro in piccolo gruppo eterogeneo.

Verranno utilizzati:

  • Il cooperative learning;
  • Confronto tra codici linguistici diversi (es. fumetto);
  • Didattica laboratoriale
  • Costruzione di mappe cognitive;
  • Indicazioni per scritture brevi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai fini della valutazione finale, saranno considerate sia la partecipazione degli studenti alle attività proposte sia la capacità riflessiva dimostrata in una relazione finale che sarà inviata alla conduttrice del laboratorio.

La relazione, della lunghezza di circa due/tre pagine al massimo, dovrà sviluppare una riflessione sui collegamenti teorici e applicativi individuati tra il laboratorio svolto e le Indicazioni Nazionali del 2012.

La valutazione complessiva prevista si sostanzierà in quattro giudizi:

  • +1 (ottimo)
  • 0 (buono)
  • ·-1 (sufficiente)
  • Respinto/a (laboratorio da rifrequentare

Vedasi regolamento sui laboratori al link

https://corsi.unibo.it/magistralecu/ScienzeFormazionePrimaria/laboratori

 

Strumenti a supporto della didattica

Testi cartacei, presentazioni multimediali, risorse e testi digitali online e offline di tipo iconico, audio e audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizia Cotti

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.