88516 - ATTIVITÀ DI LABORATORIO: PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (C)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Francesco Ganzaroli
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Contenuti

Si intende avviare alla conoscenza dei principali linguaggi e sistemi simbolici  alternativi, aumentativi rivolti a persone con complessi bisogni comunicativi e  ai loro partner; si approfondiranno le tecniche del loro utilizzo a sostegno 

dell'inclusione e della didattica nelle classi con alunni con disabilità. Verrà dato  spazio alla conoscenza e utilizzo delle tecnologie assistive per la comunicazione aumentativa e alternativa. A tale scopo durante le lezioni verranno utilizzati
filmati, simulazioni, lavori di gruppo. Gli studenti dovranno essere disponibili a  “vestire” i panni di una persona con difficoltà comunicative, progettando,  realizzando e utilizzando strumenti “poveri e creativi” per la comunicazione e  l'apprendimento inclusivo. Sarà altresì importante vestire i panni del partner
comunicativo consapevole, efficace e competente, strumento essenziale per  favorire la relazione assistita e non assistita.
Alcune tematiche che si affronteranno:
1.Il ruolo del partner comunicativo
2.Presentazione e utilizzo dei principali sistemi simbolici e grafici
3.Il linguaggio Bliss
4.Progettare e realizzare strumenti di Comunicazione Aumentativa e  Alternativa (C.A.A.) rivolti a tutti gli alunni: In-book, libri personalizzati, tabelle di comunicazione
5.Le principali tipologie di accesso all'utilizzo di strumenti per la C.A.A.

Nell'ambito dell'esperienza laboratoriale, lo studente/studentessa conseguirà le seguenti competenze:
- conosce, progetta e costruisce strumenti operativi per realizzare l'inclusione dei soggetti con disabilità nei processi di apprendimento formale scolastico;
- è in grado di osservare, comprendere e valutare le conseguenze della  disabilità comunicativa rispetto all’apprendimento, alla partecipazione sociale,  all’autonomia personale.
- e' in grado di saper riconoscere i bisogni comunicativi speciali, sapendo individuare le competenze dei soggetti e le collaborazioni attivabili nei contesti, e di costruire mediatori per la comunicazione e la relazione di tutti i bambini/e

- è in grado di organizzare una classe inclusiva facendo riferimento alla  metodologia e agli strumenti della Pedagogia Speciale, in particolare:
- l'aiuto reciproco, potenziando le abilità dei partner comunicativi competenti
- sara' in grado di valutare i mezzi e ausili per l'apprendimento più efficaci per ogni soggetto e che non escludano chi ha una disabilità
-possiede conoscenze e abilità di base per la programmazione e realizzazione di strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa per alunni con disabilità e non, nel contesto inclusivo della scuola
- Conosce e utilizza i principali Sistemi Simbolici, Grafici e linguaggi utilizzati in Comunicazione Aumentativa e Alternativa.

INDICAZIONI GENERALI

- Le attività di laboratorio sono obbligatorie. - Le attività di laboratorio sono programmate e coordinate dal/la titolare della singola disciplina cui i laboratori si riferiscono.
- Solo per gravi e giustificati motivi è consentita un’assenza per il 25% delle ore. Non sono consentite assenze nei laboratori della durata di 8 ore (1cfu). L'assenza anche per una sola ora comporta l'obbligo per lo studente di rifrequentare l'intero laboratorio. (Delibera CCdL 22 maggio 2013).
- Gli studenti che non si presentano al primo incontro di laboratorio, per dare conferma della propria presenza al conduttore, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio stesso.
- Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a de-iscriversi (prima della chiusura delle liste).
Ciò al fine di:
- lasciare libero il posto ad altri studenti;
- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio (è inibita l'iscrizione contemporanea a più di un laboratorio).
- La valutazione dell’attività di laboratorio è uno degli elementi di cui il docente titolare dell’insegnamento tiene conto nella valutazione complessiva dell’insegnamento; la certificazione del voto finale avviene contestualmente alla prova di esame dell’insegnamento ed è di responsabilità del docente titolare.

Le modalità di rapporto tra la valutazione finale, effettuata dal titolare dell’insegnamento, e quella relativa ai singoli laboratori, effettuata invece dai conduttori dei laboratori stessi, sono determinate per ogni studente dal titolare dell’insegnamento.
- È auspicabile che gli/le studenti/sse sostengano la prova finale di laboratorio prima di sostenere l’esame dell’insegnamento relativo.
- Ogni CFU di laboratorio si articola in 8 ore di attività in presenza (o comunque strutturata dal conduttore) e 17 ore di studio individuale.

Testi/Bibliografia

Verrà fornita una bibliografia ragionata durante le lezioni, oltre ad articoli sui temi specifici trattati.
La bibliografia verrà arricchita di volta in volta anche grazie al contributo dei  partecipanti al Laboratorio.
Verranno forniti articoli da approfondire nello studio individuale

Metodi didattici

Il laboratorio si sviluppa attraverso una metodologia attiva e partecipata: l'attività laboratoriale prevede sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri, sia prove/elaborati da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri.
In particolare si lavorerà a piccolo gruppo per produrre materiale didattico accessibile e inclusivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un prodotto di laboratorio definito dal docente e  tenuto conto del fatto che ogni laboratorio prevede 17 ore di lavoro autonomo per ogni 8 ore di frequenza.

Nel corso del primo incontro verrà specificato il tipo di prodotto da preparare (elaborato scritto finale o video o manufatto etc..).

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

• RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

• -1;

• 0;

• +1.

La valutazione sarà resa nota dal conduttore nella sua pagina web docente  e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono in un’aula fornita di Lavagna Interattiva Multimediale e  videoproiettore. Verranno visionati video esemplificativi.
A partire dal secondo incontro è preferibile che i partecipanti siano dotati di un proprio computer e/o tablet.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Ganzaroli

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.