- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il programma verte su temi di natura interdisciplinare e tratta aspetti teorici e di pratica civile. L’elenco dettagliato delle lezioni sarà comunicato prima dell’inizio del Seminario.
Contenuti
Il Laboratorio avrà ad oggetto l’approfondimento interdisciplinare delle questioni e dei temi connessi al fenomeno della violenza maschile contro le donne mediante incontri volti ad ampliare orizzonti tematici e metodologici che vedranno la presenza di studiosi ed esperti, interni ed esterni all'Università di Bologna, e attraverso discussioni collettive tese a evidenziare la complessità del fenomeno.
Collabora al coordinamento scientifico del Seminario l'avv. Maria Virgilio.
Il calendario previsto degli incontri è il seguente:
Tutti i giovedì dal 10 ottobre al 12 dicembre 2019, h 17-19
10 e 17 ottobre: aula A, San Petronio vecchio
Da giovedì 24 ottobre al 12 dicembre: aula B, viale Berti Pichat 6
10 Ottobre : Introduzione al Seminario e allo studio degli sterotipi di genere ( Annarita Angelini, Chiara Gius e Pina Lalli)
17 Ottobre: Annalisa Verza - sociologia del diritto - Le aggressioni contro le donne dal mondo del web al mondo fisico
24 ottobre: Milli Virgilio – diritto penale - Linguaggio e categorie giuridiche delle violenze maschili contro le donne
31 ottobre: Saveria Capecchi - gender media studies - Le campagne contro la violenza sulle donne: tendenze e cambiamenti e Anna Pramstrahler - Casa delle donne per non subire violenza- Le politiche di contrasto alla violenza, esperienze sul campo e presentazione del festival della violenza illustrata
7 novembre: Chiara Gius e Pina Lalli – sociologia della comunicazione - Il racconto del femminicidio nella cronaca nera
14 novembre: Alessandra Dino e Gaetano Gucciardo -sociologia della devianza - Femminicidi a processo: numeri e ipotesi di analisi delle sentenze giudiziarie
21 novembre: Susi Pelotti - medicina legale e forense - L’approccio medico forense alle violenze contro le donne
28 novembre: Emanuela Fronza - diritto penale - Stupro e crimini internazionali
5 dicembre: Fiorella Giusberti - psicologia - Il "trattamento" delle emozioni e la psicologia giuridica
12 dicembre: Pina Lalli e Maria (Milli) Virgilio – Conclusioni, approfondimento e dibattito
Testi/Bibliografia
I testi e la bibliografia di riferimento sono comunicati a inizio corso e durante il Seminario stesso, grazie al contributo dei vari esperti e studiosi.
I materiali sono progressivamente pubblicati nell'apposita sezione del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio
Metodi didattici
Organizzazione seminariale con presenza di esperti di diversi settori e dibattito in aula.
Gli Uffici hanno messo a disposizione le modalità di iscrizione per un numero massimo di 100 studenti di Sposi e Svic: dalle ore 8 di martedì 17 settembre alle ore 23 del 24 Settembre possono iscriversi accedendo con le proprie credenziali Unibo su StudentiOnline e cliccando alla voce “Prenotazioni”.
Gli studenti di Giurisprudenza e di altri Corsi di Studio potranno iscriversi al Laboratorio nel corso del primo incontro o scrivendo direttamente alla docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In linea con la prospettiva seminariale ed essendo prevista solo idoneità, per l'acquisizione dei crediti formativi sono necessari:
a) partecipazione obbligatoria ad almeno 7 incontri sui 10 previsti;
b) superamento di una prova finale in aula, costituita da domande prevalentemente a risposta chiusa relative ai temi trattati nel corso del seminario; una o più domande vertono anche sull'approfondimento di un aspetto a scelta fra quelli esposti facendo riferimento ad uno dei testi che saranno indicati in collaborazione con gli esperti che partecipano all'attività seminariale.
Per ottenere l'idoneità all'acquisizione dei crediti formativi previsti sono richiesti entrambi i requisiti: partecipazione a minimo 7 seminari e risposta corretta ad almeno metà delle domande proposte.
Data la natura atipica e seminariale di questa attività, non ci saranno dunque più di due appelli e non è possibile acquisire i CFU senza la frequenza:
- uno al termine del semestre, il 7 gennaio 2020
- più 1 possibilità di recupero il 14 febbraio 2020 per ragioni comprovate o in caso di mancata sufficienza nelle risposte. Altre esigenze di carattere specifico ed eccezionale andranno verificate con la docente.
Solo gli studenti di scambio Erasmus o Overseas che hanno frequentato l'attività possono concordare con la docente una forma alternativa di verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore per slides e documenti video; utilizzo del sito Osservatorio di ricerca sul femminicidio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.