- Docente: Giuseppina Speltini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Matematica (cod. 8208)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i principali orientamenti teoretici nella psicologia dell'adolescente; - conosce in dettaglio i principali compiti di sviluppo dell'adolescenza; - è abile a distinguere fra i concetti di identità personale e identità sociale; - conosce le principali trasformazioni in adolescenza (biologiche, cognitive, emozionali, sociali) e la loro influenza sull'identità personale; - conosce i principali aspetti riguardanti i contesti di vita degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni); - è capace di padroneggiare i concetti di contesto ecologico e di transizione psicosociale; - conosce le differenze fra adolescenza "normale" e i processi critici di sviluppo; - conosce i principali approcci sulla devianza adolescenziale e sulle dipendenze da sostanze; - è capace di seguire progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - è capace di valutare criticamente progetti educativi nell'ambito della prevenzione e dell'intervento nel disagio sociale adolescenziale; - può fare ricerche bibliografiche nel suo ambito di studi ed è capace di costruire report di ricerca e report sulle proprie attività.
Contenuti
Il programma verte su questi temi:
- L'adolescenza negli approcci storici e recenti;
- Le principali trasformazioni dell'adolescenza e la loro influenza sulla costruzione dell'identità;
- I contesti sociali e la loro influenza sullo sviluppo degli adolescenti (famiglia, pari, scuola, istituzioni);
- Devianza e uso di sostanze;
- L’adolescenza fra luci e ombre: autonomia e dipendenza, il bullismo, l’adolescenza online, la ricerca del rischio e i possibili interventi.
- Prevenzione dei comportamenti a rischio
Testi/Bibliografia
- Palmonari, A. (a cura di) (2011). Psicologia dell'adolescenza. Bologna: Il Mulino (capitoli 1-2-4-5-7-9-11-13-16-17)
- Albiero, P. (a cura di) (2012). Il benessere psicosociale in adolescenza. Roma: Carocci (tutto tranne il capitolo 1)
Metodi didattici
Il corso si organizza con i metodi seguenti:
- lezioni supportate da slides di PowerPoint;
- discussioni di gruppo sui temi proposti;
- esemplificazioni con materiali desunti da vari ambiti (letteratura, cinema, saggi).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà uno scritto con tre domande aperte. Prima della fine
del corso, sarà data agli studenti una lista dei possibili quesiti
d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio delle slides di PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Speltini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.