- Docente: Franco Callegati
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614)
Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica (cod. 9243)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie tipicamente utilizzate nelle reti di telecomunicazioni. Sa analizzare il comportamento di una connessione TCP e valutarne le prestazioni. Sa eseguire configurazioni di base per i principali protocolli di routing. Conosce i principi di funzionamento dei protocolli di comunicazione più diffusi.
Contenuti
TELETRAFFICO
- Introduzione alla teoria del teletraffico; sistemi a coda
- Cenni su catene di Markov e sistemi di nascita e morte.
- Sistemi a coda Markoviani e formule di Erlang.
- Applicazioni all'analisi, dimensionamento e pianificazione di reti a commutazione di pacchetto e di circuito.
INSTRADAMENTO IN INTERNET
- Analisi delle prestazioni di sistemi di commutazione.
- Commutazione veloce: MPLS, percorso virtuale e classe di instradamento.Ingegneria del traffico.
- Strategie di protezione e recupero dei guasti.
TRASPORTO E CONTROLLO END-TO-END
- Richiami sul protocollo TCP.
- Il controllo di flusso nel TCP: controllo di congestione AIMD.
- Modelli per l'analisi delle prestazioni della connessione TCP.
VIRTUALIZZAZIONE E RETI DEFINITE VIA SOFTWARE
- Implicazioni della separazione fra piano di controllo e piano dati di una rete
- Protocollo OpenFlow
- Lo standard NFV-MANO
- OpenStack come esempio di VIM
Testi/Bibliografia
Per i contenuti relativi alla teoria del traffico si consiglia il volumetto:
- "Elementi di teoria del traffico per le reti di telecomunicazioni", Callegati-Corazza, Esculapio Editore, 2006
Per i contenuti relativi al TCP si consiglia di fare riferimento al testo consigliato anche al terzo anno:
- "Reti di calcolatori e internet. Un approccio top-down", Kurose-Ross, Pearson, 2013
Per i contenuti su SDN si consiglia di fare riferimento ai documenti ufficiali di standardizzazione ai link
Network Function Virtualization
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.
Verranno sviluppati casi di studio riferiti a situazioni reali di applicazione della teoria del traffico.
Per il protocollo TCP si svolgeranno simulazioni utilizzando il software di simulazione ns2
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede la soluzione scritta di casi studio inerenti gli argomenti dell'insegnamento.
La prova scritta si articola su 4 parti:
- almeno 2 di carattere pratico, che prevedono la soluzione di un caso di studio fra quelli trattati nelle applicazione della teoria del traffico e relativamente alle prestazioni del protocollo TCP
- 1 o 2 di carattere teorico in cui viene chiesto allo studente di descrivere con parole sue un argomento fra quelli trattati.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messe a disposizione tutte le slide utilizzate dal Docente sul sito didattico del corso.
Per quanto riguarda la teoria del telegrafico e il protocollo TCP verranno forniti anche alcuni riferimenti ad articoli scientifici particolarmente rilevanti.
Per quanto riguarda le tematiche relative all'SDN data la novità' del tema e' opportuno fare riferimento ai documenti standard. materiale introduttivo può' essere reperito anche sul sito seguente IEEE SDN
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Callegati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.