- Docente: Massimiliano Marzo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e management (cod. 9203)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to endow students with the basic knowledge of the determinants of international trade. At the end of the course students will be able: - to interpret the dynamic trade flows and to design the set of policy actions to cope with persitent imbalances of domesti competitiveness; - analyze international trade policies and predict their effects on domestic competitiveness, as well as designing 'ad hoc' policies needed to improve the external positition of a given country. Finally students will learn: - how to predict trade flows on the basis of industrial structure of a given country.
Contenuti
1. Sistemi Monetari Internazionali
2. Il coordinamento internazionale delle politiche economiche.
3. Benefici e costi di una valuta comune: un’analisi critica alla teoria delle aree monetarie ottimali.
4. La costruzione dell’Unione Monetaria Europea: il modello Barro-Gordon in economia aperta.
5. L’Unione Monetaria Europea e il Trattato di Maastricht: La Convergenza.
6. Banca centrale Europea e Politica Monetaria in Eurolandia.
7. Strumenti per la copertura del rischio di cambio: futures, swaps e opzioni.
8. La crisi dei debiti sovrani in Europa e in America Latina.
9. Il commercio internazionale: Teoria del Vantaggio Comparato.
10. Il modello Hecksher-Ohlin.
11. L’effetto di dazi e tariffe sull’equilibrio internazionale. Il caso di Laursen-Metzler. Il Balassa-Samuelson effect.
12. Il commercio inter-industriale e intra-industriale. La differenziazione del prodotto e le condizioni di concorrenza come determinanti del commercio internazionale.
Testi/Bibliografia
Pilbeam K., “International Finance”, quarta edizione, 2014, Palgrave McMillan
De Grauwe P., The Economics of Monetary Union, decima edizione, 2014, Oxford University Press,
Krugman P. and M. Obstfeld, (2010), International Economics, capitoli 1-8.
Letture addizionali saranno distribuite a lezione.
Metodi didattici
Il corso è offerto secondo una modalità tradizionale attraverso lezioni frontali di tre ore, per un totale di 10 incontri. Il totale delle ore di lezione ammonta a 30 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto della durata di uno/due ore.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di slides, appunti e note di lezione. Tutto il materiale è strettamente coperto da copyright.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Marzo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.