- Docente: Caterina Saracco
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico e i principali paradigmi teorici della linguistica moderna. Avrà acquisito i concetti e gli strumenti di base dell'analisi linguistica; sarà inoltre in grado di avvalersi della terminologia appropriata allo studio e alla descrizione dei differenti ambiti in cui si articola la lingua (fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica), in prospettiva prevalentemente sincronica. Conoscerà la classificazione delle lingue del mondo in famiglie e gruppi linguistici; avrà anche acquisito nozioni relative alla tipologia linguistica e agli universali linguistici. Infine, sarà consapevole delle diverse branche e degli sviluppi più recenti della disciplina.
Contenuti
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per lo studio scientifico del linguaggio umano e delle lingue storico-naturali. Poiché si tratta di un corso introduttivo, esso non presuppone conoscenze pregresse sull'argomento. Verranno discusse in primo luogo le basi semiotiche del linguaggio e le nozioni di “lingua” e “linguaggio” con lo scopo di illustrare cosa caratterizza il linguaggio umano rispetto ad altri linguaggi; cosa sono le lingue, come possono variare nello spazio, nella società e nelle diverse culture; come si possono classificare le lingue da un punto di vista genealogico. In secondo luogo, si prederanno in considerazione i principali momenti della storia del pensiero linguistico, con particolare riferimento alla linguistica moderna ('800 e '900). La parte centrale del corso sarà dedicata ai vari livelli dell'analisi linguistica e alle relative metodologie di studio: fonetica e fonologia (compresi la descrizione e l'uso dell'Alfabeto Fonetico Internazionale); morfologia; sintassi; semantica, lessico e pragmatica. Infine, verrà affrontato il tema della diversità delle lingue del mondo e di come è possibile classificarle da un punto di vista tipologico.
Testi/Bibliografia
Per studenti sia frequentanti sia non frequentanti:
Manuali:
- Berruto, Gaetano & Massimo Cerruti (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: Utet.
- Iannaccaro, Gabriele & Vincenzo Matera (2009). La lingua come cultura. Torino: Utet.
È inoltre vivamente consigliata la lettura delle slide proiettate a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere obbligatoriamente:
Masini, Francesca & Nicola Grandi (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna: Caissa Italia.
Metodi didattici
Didattica frontale con l'ausilio di strumenti informatici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto per tutti gli studenti e prevede il raggiungimento di 31 punti mediante:
- la risoluzione di esercizi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e tipologia linguistica la cui risoluzione verrà ampiamente illustrata a lezione;
- domande aperte (5-10 righe) volte ad accertare l'uso appropriato dei concetti e la corretta acquisizione degli aspetti teorici discussi durante il corso, nonché a verificare lo studio del manuale di Iannaccaro/Matera.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni è prevista la proiezione di slide in formato PowerPoint. Serviranno a illustrare e approfondire gli argomenti dei due manuali mediante schemi ed esempi. Si farà inoltre uso di risorse in rete, come mappe, fotografie, siti web e altre risorse elettroniche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Saracco