- Docente: Gianfrancesco Carbini
- Crediti formativi: 3
- SSD: CHIM/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8414)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente dovrà possedere le conoscenze di base specifiche per la gestione delle materie prime allinterno di un laboratorio galenico e la loro preparazione attraverso forme farmaceutiche, anche le più innovative seconde le richieste del mercato attuale, utilizzare i principali testi ufficiali. Lo studente saprà anche valutare la validità e la legittimità di una prescrizione medica, riuscendo ad applicare le conoscenze della legislazione farmaceutica nello svolgimento della professione, registrare le preparazioni officinali secondo la legislazione corrente ed eseguire gli opportuni controlli tecnologici delle forme farmaceutiche secondo la Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana XII ed. Infine saprà pianificare e allestire autonomamente una preparazione galenica rispettando i requisiti imposti dalle Norme di Buona Preparazione e dispensarla correttamente. Lo studente inoltre, acquisirà le nozioni base per la corretta consulenza in campo sanitario esercitando un ruolo di connessione tra paziente, medico e strutture sanitarie.
Contenuti
- Prontuario galenico (PG)
- Prontuario Galenico Europeo (PGE)
- Prontuario Galenico ad uso Veterinario (PGV)
- Norme di buona preparazione dei medicinali in farmacia (NBP) e DM 22/6/2005
- Definizione di medicinale e loro classificazione: medicinale industriale, galenico magistrale, galenico officinale.
- Definizione di prodotto erboristico. Requisiti preparati erboristici e sua legislazione (Lista Belfrit, D.L 27/03/2014).Definizione di fitoterapico.
- Organizzazione di un laboratorio galenico in farmacia.
- Acquisto e gestione delle materie prime: controlli cui il farmacista deve sottoporre le materie prime allo scopo di accertarne la qualità e l’idoneità d’uso. Certificati d’analisi e requisiti delle materie prime. Materie prime composte.
- Allestimento preparazioni galeniche: foglio di lavorazione, produzione forme farmaceutiche e controllo sul prodotto finito.
- Medicinali di origine vegetale a base di Cannabis: modalità prescrittive e tecnica di allestimento dei preparati.
- Formule magistrali e officinale ad uso umano.
- Formule per la terapia del dolore
- Formule officinali e magistrali ad uso veterinario.
Testi/Bibliografia
- Formulario Galenico Europeo. Formule galeniche e magistrali delle Farmacopee Ufficiali Europee e di Codici Farmaceutici. Edizione: Edioptima
- Manuale delle preparazioni galeniche. Franco Bettiol. Edizione: Tecniche Nuove
- Galenica Pratica. Formulazione e Tecnologia. Enrico Ragazzi. Libreria internazionale Cortina Padova
- Farmacopea della Repubblica Italiana XII edizione
- La Preparazione al Tirocinio Professionale in Farmacia III edizione.
Metodi didattici
Lezioni teoriche (16) ed esercitazioni pratiche a posto singolo (12)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame di profitto consiste in una prova scritta a quiz multiplo alla fine delle lezioni teoriche, una prova di laboratorio al termine delle esercitazioni pratiche e una prova orale finale finalizzata a valutare il raggiungimento delle conoscenze essenziali di tecnologia farmaceutica teorica e applicata.
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianfrancesco Carbini