- Docente: Cristina Bernini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)
Valido anche per Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le competenze e gli strumenti metodologici statistici, sia per l'analisi delle aree funzionali interne all'azienda sia del mercato in cui essa opera, da utilizzare come supporto alle decisioni aziendali. In particolare lo studente è in grado di: - sintetizzare le informazioni contabili ed extracontabili (interne all'azienda e esterne) in un sistema informativo aziendale - analizzare le problematiche specifiche delle aree funzionali aziendali e utilizzare gli strumenti statistici più appropriati per definire strategie di soluzione - comprendere la struttura e le dinamiche del mercato e del sistema economico in cui opera l'azienda.
Contenuti
La statistica in impresa: dalle informazioni alle decisioni: I metodi quantitativi per le aziende; L'organizzazione delle informazioni: il sistema informativo aziendale; Come far parlare i bilanci delle aziende.
Le informazioni e i modelli per le decisioni strategiche: Analisi statistica della produzione: misure di produttivita' ed efficienza; Informazioni e modelli per la gestione delle scorte; Analisi della clientela e informazioni per il marketing; Analisi degli investimenti e decisioni strategiche; E' possibile prevedere le crisi aziendali?
Informazioni per l'analisi della struttura dei mercati: Conoscere le potenzialita' del territorio; La congiuntura economica; Conoscere il proprio mercato
Testi/Bibliografia
Dispense del docente
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame e' volta ad accertare la conoscenza e la capacita' di utilizzare gli strumenti statistici, presentati a lezione e durante i laboratori, a supporto delle decisioni aziendali. La verifica prevede due prove scritte parziali facoltative e una prova orale obbligatoria. Le prove scritte sono strutturate con domande chiuse, aperte, esercizi e commento ai risultati di analisi statistiche. Tali prove si svolgeranno orientativamente ad aprile e giugno. Durante le prove scritte non e' ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici. Per gli studenti che avranno superato le prove parziali, l'esame orale vertera' solo su un argomento trattato durante il corso (Analisi dello stato di salute delle aziende con l'Analisi Discriminate Multipla). La valutazione sara' pari alla media dei voti conseguiti nei due parziali, a cui si aggiungeranno +/- 3 punti per la prova orale. I risultati conseguiti nelle prove scritte rimangono validi per un anno accademico. Per gli studenti che non intendono avvalersi delle prove parziali o che non le superano, l'esame sara' orale su tutti gli argomenti sviluppati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristina Bernini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.