- Docente: Lorenzo Bertin
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti della struttura, proprietà, preparazione e reattività delle principali classi di composti organici di interesse applicativo.
Contenuti
La Chimica Organica
L'oggetto della Chimica Organica e la sua importanza scientifica e industriale, per il settore alimentare e per le biotecnologie: la “bioraffineria” come alternativa ai combustibili fossili.
Le formule dei composti organici e la loro rappresentazione grafica.
La classificazione dei composti organici. Le nomenclature d'uso e la nomenclatura razionale IUPAC dei composti organici.
Gli idrocarburi alifatici e gli idrocarburi aromatici: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, preparazione e reattività. I composti organici polifunzionali: Nomenclatura, proprietà fisiche e reattività.
L'isomeria in Chimica Organica: isomeria strutturale e stereoisomeria; le nomenclature R,S ed E,Z.
Le reazioni organiche e le loro classificazioni. Richiami di termodinamica e di cinetica chimica. Il meccanismo delle reazioni organiche: principi generali ed aspetti termodinamici e cinetici. Gli effetti induttivi, di risonanza e sterici.
I composti eterociclici, aromatici e non aromatici (cenni).
I composti organici alogenati. Gli alcoli e i fenoli. Gli eteri e gli epossidi. I tioli, i tioeteri e gli altri derivati organici dello zolfo. Le ammine e gli altri composti organici azotati. Le aldeidi ed i chetoni. Gli acidi carbossilici ed i loro derivati. Le reazioni di trasposizione
La Tossicità delle sostanze chimiche
La tossicità delle sostanze chimiche per l'uomo e per l'ambiente: Sostanze tossiche, nocive, pericolose. La classificazione della tossicità ed i suoi effetti. Tossicità per contatto, per ingestione, per inalazione. Fattori che influenzano la tossicità. La valutazione e la quantificazione della tossicità. I rischi derivanti da agenti fisici.
I principi della protezione sanitaria.
Testi/Bibliografia
Testi consigliati :
La Chimica Organica:
J. McMurray - Fondamenti di Chimica Organica - Ed. Zanichelli, Bologna.
in generale, qualsiasi testo universitario di chimica organica può essere utilizzato per lo studio della materia.
La tossicità delle sostanze chimiche :
L. Bruzzi - Prevenzione e controllo dell'impatto ambientale - Cap. 3 - Ed. CLUEB, Bologna
Testi di consultazione
N. I. Sax - Dangerous Properties of Industrial Materials - Ed. Van Nostrand, New York.Metodi didattici
Il corso si svolge su 60 ore di didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
E' previsto l'uso di materiale di supporto: proiezioni di lucidi e di schemi, ed alcune (poche) integrazioni ai testi convenzionali. Questo materiale è fornito agli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Bertin
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.