- Docente: Paolo Soave
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente è in grado di analizzare, interpretare e collocare nel loro contesto storico i documenti diplomatici discussi durante le attività seminariali avendo acquisito metodologie di base in grado di sviluppare capacità analitiche e scientificamente critiche in forma orale.
Contenuti
Gli studenti eserciteranno la capacità di analisi storica e di tecnica diplomatica attraverso lo svolgimento di attività seminariali dedicate ad alcuni dei più importanti documenti e trattati dell'epoca contemporanea.
In particolare verranno esaminati:
- Atto finale del Congresso di Vienna (9 giugno 1815) e Santa Alleanza (26 settembre 1815);
- Dottrina Monroe (2 dicembre 1823);
- Triplice Alleanza (20 maggio 1882) e Dichiarazione Mancini (22 maggio 1882);
- Patto di Londra (26 aprile 1915);
- Accordo Sykes-Picot (16 maggio 1916);
- I Quattordici punti di Wilson (8 gennaio 1918);
- Trattato di Versailles (28 giugno 1919);
- Patto d'acciaio (22 maggio 1939);
- Patto Ribbentrop-Molotov (23 agosto 1939);
- Carta Atlantica (14 agosto 1941);
- Conferenza di Jalta (6-11 febbraio 1945);
- Il lungo telegramma di Kennan (22 febbraio 1946);
- Dottrina Truman (12 marzo 1947);
- Trattato dell'Alleanza Atlantica (4 aprile 1949);
- Trattato della Comunità economica europea (25 marzo 1957);
- Trattato di non proliferazione nucleare (1 luglio 1968);-
- Trattato sullo stato finale della Germania (12 settembre 1990);
- Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992).
Testi/Bibliografia
Per i testi dei documenti e dei trattati gli studenti potranno avvalersi del seguente volume:
- Storia delle relazioni internazionali. Testi e documenti (1815-2003), a cura di O. Barié, M. de Leonardis, A. Dè Robertis, G. Rossi, Monduzzi, Bologna 2004.
Metodi didattici
Presentazione seminariale dei documenti da parte degli studenti e discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni dovranno elaborare un paper in cui analizzare comparativamente due documenti a scelta. Il paper non dovrà eccedere le 10.000 battute, spazi inclusi, e dovrà essere inviato al docente via email entro il 30 dicembre 2019.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di documenti; materiali online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Soave
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.