- Docente: Furio Pezzetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base sulle interazioni fra le cellule nella formazione dei tessuti, con particolare riferimeno all'apparato locomotore
Contenuti
Caratteristiche generali della cellula con particolare approfondimento di:
Citoscheletro
Microfilamenti. Filamenti intermedi. Microtubuli. Movimento cellulare Composizione e funzione dei microfilamenti. Actina e proteine accessorie. Contrattilità della cellula. Composizione e funzione dei filamenti intermedi. Microtubuli: tubulina, proteine accessorie e centri di organizzazione dei microtubuli. Specializzazioni apicali della cellula: microvilli, ciglia, stereociglia. Movimento cigliare e flagellare. Trasporto intracellulare. Movimento ameboide.
Sistemi di giunzione
Giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice.
Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti.
I TESSUTI EPITELIALI: Caratteristiche morfologiche funzionali, organizzazione strutturale e classificazione degli epiteli di rivestimento e degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini.
I TESSUTI CONNETTIVALI: Origine embrionale, caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali.
TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO; TESSUTO ADIPOSO; SANGUE E LINFA; TESSUTO CARTILAGINEO; TESSUTO OSSEO.
I TESSUTI MUSCOLARI: Tessuto muscolare liscio, tessuto muscolare striato scheletrico e striato cardiaco.
IL TESSUTO NERVOSO: Cellule e fibre nervose; le sinapsi. La nevroglia.
____________________________________________________________________________________
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Introduzione al corso - Cenni di citologia
Lezione # 1 [25.11.19] : Richiami su caratteristiche cellulari trattate in Biologia con approfondimenti su citoscheletro e giunzioni cellulari
Il differenziamento istologico ed i quattro gruppi principali di tessuti
Lezione # 2 [27.11.19] : I tessuti epiteliali di rivestimento: classificazione, morfologia e funzioni; esempi di tessuti epiteliali di rivestimento. La cute
Lezione # 3 [29.11.19] : Morfologia, classificazione e funzione del tessuto epiteliale ghiandolare esocrino ed endocrino. La matrice extracellulare
Lezione # 4 [02.11.19] : I tessuti connettivi: funzioni, classificazioni e citotipi. I tessuti connettivi propriamente detti - I tessuti connettivi di sostegno: il tessuto cartilagineo
Lezione # 5 [02.11.19] : I tessuti connettivi di sostegno: il tessuto osseo
Lezione # 6 [04.12.19] : Il tessuto trofoconnettivale: il sangue ed il tessuto ematopoietico
Lezione # 7 [04.12.19] : Morfologia e funzioni del tessuto muscolare: il tessuto muscolare scheletrico striato; il tessuto muscolare cardiaco; il tessuto muscolare liscio
Lezione # 8 [05.12.19] : Morfologia, citotipi e funzioni del tessuto nervoso - Ripasso
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo di Istologia per corsi di studio triennali.
Alcuni suggerimenti:
§ " Istologia umana per le professioni sanitarie " - AA VV- Ed. Idelson-Gnocchi
§ "ELEMENTI DI ISTOLOGIA" - Di Pietro - Ed. EdiSES
§ "ISTOLOGIA ed elementi di anatomia microscopica" - Dalle Donne, Gagliano, Bertolini et al. - Ed. EdiSES
§ "Citologia & Istologia Umana" - Carinci, Bani, Baroni et al. - Ed. Idelson-Gnocchi
Adeguati, i capitoli dedicati all'Istologia del testo di Martini proposto per lo studio dell'Anatomia Umana, possibilmente integrati con gli appunti presi a lezione.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in 16 ore di lezione frontale tenute presso l'auletta Ruffini della Sede Operativa di Istologia e Biologia Applicata di Via Belmeloro, 8. A supporto delle basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso consta in un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
§ conoscere la struttura dei vari citotipi che costituiscono i tessuti dell'organismo umano
§ conoscere la classificazione e le sottoclassificazioni dei 4 principali tessuti
§ comprendere le correlazioni tra i vari tessuti, conoscendone gli aspetti morfofunzionali
Il voto attribuito alla prova di Istologia farà media con le votazioni conseguite nelle contestuali prove di Biochimica e Biologia Applicata, concretizzando il voto finale del corso integrato che sarà espresso in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point. Possibilità di scaricare in anticipo il materiale impiegato durante le lezioni collegandosi alla Piattaforma di supporto alla didattica - Insegnamenti on line.
Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Furio Pezzetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.