- Docente: Paola Giuri
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paola Giuri (Modulo 1) Paola Giuri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di fornire concetti e strumenti utili per l'analisi strategica delle decisioni aziendali. In particolare il corso si focalizza sulle strategie corporate delle imprese, sulle strategie internazionali delle imprese, la globalizzazione dei mercati e lattrattività dei Paesi esteri, le diverse modalità di ingresso delle imprese nei mercati esteri. Il corso avrà anche un focus sui processi imprenditoriali.
Contenuti
Il corso è articolato in tre moduli.
Modulo 1 – Strategie di corporate e crescita dell'impresa
Minacce alla sostenibilità del vantaggio competitivo: Imitazione, sostituzione delle risorse, rapporti verticali e inefficienza
Integrazione verticale
Forme intermedie e collaborazioni
Modulo 2 – Strategie di internazionalizzazione
Globalizzazione, esportazione, IDE
Differenze nazionali
Teorie del commercio internazionale
Strategia e organizzazione dell'internazionalizzazione
Modalità di entrata e alleanze strategiche
Produzione e outsourcing globali: integrazione verticale e ricorso al mercato
Marketing e R&S globali
Export management
Modulo 3 – Business plan
Obiettivi del business plan: quando serve, come predisporlo e a chi è rivolto
La struttura del business plan
Piano di marketing e analisi della concorrenza
Piano operativo, struttura organizzativa e piano finanziarioTesti/Bibliografia
· Ghemawat P. (2006). Strategy and the Business Landscape. Chapters 5. Pearson International Edition. Versione in Italiano: Strategie aziendali e contesti competitivi, capitolo 5
· Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2013). Economia dell'industria e strategie di impresa, ISEDI Wiley. Capitoli 3-4. Capitolo 2 (lettura aggiuntiva per ripasso concetti di economie di scala e scopo e diversificazione).
· Hill C.W.L. (2009). International business, McGraw Hill. Capitoli 1, 2, 5, 12, 13 (escluso pag. 447-464), 14, 15, 16. Lucidi delle lezioni e materiali disponibili sulla piattaforma AMS Campus.
· Borello A. (2009): Il business plan, McGraw Hill, Introduzione – pag. 1-22; cap.2 – pag. 64-76; cap. 4 pag. 113-118; lettura capitolo 6 o casi finali; lucidi delle lezioni.
Informazioni dettagliate su parti dei capitoli che possono non essere incluse nel programma verranno pubblicate negli avvisi del sito web del docente all'inizio del corso.
Casi-studio indicati in aula dal docente.
Articoli aggiuntivi indicati in aula dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, casi-studio
svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti e
presentazione e discussione di casi studio da parte degli
studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale con domande aperte strutturate.
L'esame include domande su discussione critica di teorie, strategie, strumenti e loro applicazione a casi reali o ipotetici.
La preparazione all'esame richiede una conoscenza completa di teorie, strumenti analitici e concettuali e applicazioni contenute in tutti i testi che costituiscono il materiale didattico, oltre ai materiali distribuiti durante il corso sulla piattaforma.
Il voto tiene conto anche della partecipazione a gruppi di lavori, casi di studio e presentazioni degli studenti durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Giuri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.