- Docente: Carlo Monti
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere l'assetto degli insediamenti sotto il profilo analitico e progettuale; si trattano la storia della pianificazione, i livelli e i settori della strumentazione urbanistica, nonché le tecniche di elaborazione del Piano urbanistico. Nelle esercitazioni si approfondisce il progetto urbanistico di un piccolo insediamento con residenze e servizi.
Contenuti
La città e l’ambiente, dal medioevo alla rivoluzione industriale.
La pianificazione della città industriale: lo zoning.
L’evoluzione della legislazione urbanistica italiana, dal 1865.
L’evoluzione della pianificazione regionale in Europa e in Italia.
Governo regionale e governi locali.
La conservazione dei centri storici: politiche ed esperienze.
Tutela dell’ambiente, pianificazione delle aree agricole, paesaggio. Sudi di Impatto ambientale; Grenways e reti ecologiche.
Recupero urbano e rinnovo urbano, in Europa e in Italia.
Traffico urbano e sistema di circolazione.
Rigenerazione urbana.
Il piano come processo. I nuovi strumenti: piano strutturale, piano locale, rapporto pubblico privato
Analisi e progetto del sito.
Testi/Bibliografia
Benevolo, L. Storia dell'architettura moderna, Bari, Laterza capp. III,XI, XV;
Monti, C. Dal progetto al governo del territorio, Bologna, CLUEB 2008 (estratto in AMS Campus);
Camagni, A. Principi di economia urbana e territoriale, La Nuova Italia, 1993,
Lynch, K. Site planning, MIT, Boston 1974.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche sono accompagnate da esercitazioni, riguardanti l'analisi di aree urbane.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso revisioni intermedie dell'attività di esercitazione, e tramite un esame finale orale, con discussione del lavoro svolto nelle esercitazioni e quesiti sulle lezioni teoriche
Strumenti a supporto della didattica
Le esercitazioni sono svolte in aule adatte alla preparazione di elaborati cartacei o digitali, individuali e di gruppo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Monti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.