- Docente: Roberta Budriesi
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Budriesi (Modulo 1) Matteo Micucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 8413)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - acquisisce nozioni in campo nutraceutico che gli permettono di approfondire la caratterizzazione dei componenti attivi ed in particolare eventuali interazioni con terapie convenzionali; - conosce le principali modalità di preparazione e somministrazione di nutraceutici che possono essere usati come adiuvanti in particolari patologie e il loro meccanismo dazione; - è in grado di applicare le conoscenze apprese per comprendere le potenzialità nella integrazione terapeutica, le relazioni e/o sinergie con le terapie convenzionali, nonché le problematiche relative alla co-somministrazione.
Contenuti
Nel corso verranno trattati argomenti di chimica degli alimenti relativi alla componente non nutrizionale degli alimenti allo scopo di fornire presupposti alla base dell'uso dei nutraceutici nella gestione della salute.
Testi/Bibliografia
Mannina Luisa, Daglia maria, Ritieni Alberto: La Chimica degli Alimenti - Nutrienti e Aspetti Nutraceutici, CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Dewick, Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali, ed. Piccin
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e dispense delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Budriesi
Consulta il sito web di Matteo Micucci
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.