- Docente: Maria Letizia Petroni
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Letizia Petroni (Modulo 1) Carolina Poli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente è in grado di collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare ed al trattamento integrato dell'obesità - conosce le tecniche principali di gestione di gruppi terapeutici e di auto aiuto guidato
Contenuti
1. Disturbi psicologici nelle malattie metaboliche (obesità, diabete, sindrome metabolica)
2. Teoria e pratica del colloquio motivazionale
3. Educazione terapeutica: trattamento individuale e sessioni di gruppo
4. Interventi per la perdita di peso e per il mantenimento del peso perduto (inclusi interventi di e-Health ed m-Health)
5. Aderenza alla dieta ed ai programmi di attività fisica: similarità e differenze nello stadio del cambiamento
6. Gli effetti psicobiologici del digiuno (nelle diverse declinazioni) nel contesto della perdita di peso
Testi/Bibliografia
Riccardo Dalle Grave, Massimiliano Sartirana, Marwan El Ghoch, Simona Calugi
Trattare l'obesità con la CBT (terapia cognitivo-comportamentale) personalizzata (2019)
Positive Press EAN:9788884290946
Annamaria Ferraresi, Monica Manfredini, Alessandra Beghelli
Educazione terapeutica. Metodologia e applicazioni (2015)
Carocci Faber EAN: 9788874667185
Betsy Holli, Judith Beto
Nutrition Counseling and Education Skills. A Guide for Professionals (2017)
Lippincott, Williams and Wilkins
ISBN: 9781496368249
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, role-playing, partecipazione a gruppi di educazione terapeutica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere a richiesta degli Studenti del corso.
Esame finale mediante colloquio con il Docente.
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo della piattaforma di e-learning IOL per archiviare contenuti (slides, video, materiale bibliografico).
Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) - previa registrazione al servizio dedicato di Unibo - possono usufruire di adattamenti nella erogazione della didattica avvisando il Docente prima dell'inizio del Corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
Consulta il sito web di Carolina Poli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.