- Docente: Laura Sirri
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente possiede conoscenze sul ruolo dei fattori psicologici in rapporto allo stato di salute e malattia. Durante il corso conosce gli strumenti e le modalità con cui affrontare la sofferenza psicologica del paziente e approfondisce le tematiche psicologico-relazionali inerenti i disturbi alimentari lungo l'arco evolutivo. Apprende la tecnica del colloquio in ambito sanitario e le tecniche preventive e di sostegno dei DCA in età precoce.
Contenuti
Approccio psicologico-clinico ai disturbi del comportamento alimentare.
Fattori psicologici che influenzano le condizioni mediche.
Ruolo di malato, comportamento di malattia e percezione di malattia.
Stress lavorativo, burnout e resilienza nell'operatore sanitario.
La relazione operatore sanitario-paziente.
L'impatto della malattia sui caregiver dei pazienti.Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Verranno forniti a lezione: materiale didattico reperibile anche tramite username e password presso la piattaforma IOL - Insegnamenti online e riferimenti a letture consigliate.
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 8 lezioni frontali di 3 ore ciascuna per un totale di 24 ore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è volta a valutare l'apprendimento dei principali contenuti del corso.
La verifica è un esame scritto che consiste in 31 domande a risposta multipla (per ogni domanda, quattro risposte fra cui scegliere). La verifica avrà durata di 1 ora.
La risposta corretta a 31 domande corrisponde al voto di 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate slides in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Sirri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.