- Docente: Stefania Varani
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di distinguere le varie classi di microorganismi, conosce le principali metodiche di diagnosi microbiologica delle infezioni, i farmaci antimicrobici, i meccanismi patogenetici dei microorganismi ed i meccanismi di difesa dell'ospite. Lo studente ha inoltre acquisito conoscenze specifiche sugli agenti infettivi a trasmissione alimentare, e sulle principali infezioni a trasmissione parenterale (epatiti virali e infezione da HIV).
Contenuti
Generalità sui microrganismi. Batteri, virus, miceti, protozoi
Meccanismi di patogenicità e difese dell'ospite.Il microbiota intestinale.
Principi di diagnostica microbiologica.
Farmaci antimicrobici e resistenze agli antibiotici. I probiotici.
Cenni di epidemiologia delle infezioni a trasmissione alimentare.
Enteriti batteriche a trasmissione alimentare: zoonosi e infezioni a trasmissione interumana.
Gastroenteriti virali: norovirus, rotavirus.
Infezioni da protozoi ed elminti intestinali a circuito oro-fecale. Altre infezioni a trasmissione alimentare causate da protozoi (toxoplasmosi).
Infezioni virali del fegato: virus dell'epatite A, B, C, D, E.
Testi/Bibliografia
Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
Consultazione sito: http://www.foodsafety.gov
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il voto riportato nel singolo modulo di insegnamento viene mediato (media ponderata per numero di CFU) con i voti parziali ottenuti negli altri moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali verranno supportate da slide in Power Point, disponibili in formato elettronico alla fine di ciascuna lezione al sito https://iol.unibo.it/ a cui ciascuno studente può accedere utilizzando le proprie password.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Varani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.