- Docente: Rossella Sacchetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
Conoscenze e abilità da conseguire
"Al termine del corso lo studente è in grado di valutare i rischi di acquisizione delle malattie infettive a trasmissione alimentare e conosce i relativi interventi di prevenzione; conosce i principali sistemi di sorveglianza per la rilevazione delle abitudini e dei consumi alimentari; è in grado di valutare la qualità igienica delle diverse tipologie di acque potabili."
Contenuti
Concetti generali di Igiene: definizione di salute, i determinanti della salute e della malattia, obiettivi e metodi della prevenzione.
Nozioni generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive: sorgenti e serbatoi di infezione, modalità di trasmissione, notifica, isolamento, inchiesta epidemiologica, disinfezione, sterilizzazione, immunoprofilassi.
Le malattie infettive trasmesse con alimenti (MTA): aspetti epidemiologici e norme di prevenzione. Botulismo, intossicazione da St. aureus, tossinfezione da Cl. perfringens. Igiene ambientale e igiene del personale nel settore alimentare.
Qualità dell'acqua: requisiti igienici delle acque destinate al consumo umano e delle acque minerali
Igiene della nutrizione: sistemi di sorveglianza nutrizionale, educazione alimentare in età evolutiva (obiettivi e metodologie).
Metodi didattici
lezioni frontali partecipate, video, apprendimento cooperativo, visita studio a industrie alimentari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso consiste in una prova orale che mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscere epidemiologia e prevenzione delle MTA
- comprendere i dati dei sistemi di sorveglianza nutrizionali
- valutare le caratteristiche igieniche delle acque ad uso alimentare
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Sacchetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.