71050 - CHIRURGIA PLASTICA EUMORFICA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Paolo Morselli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/19
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Contenuti

Nell'ambito del corso elettivo verranno analizzate anomalie morfologiche congenite o acquisite ed alterazioni corporee di natura estetica anche causate dall'invecchiamento.

Queste problematiche possono essere presenti in tutti i distretti corporei, procurano sofferenza psicologica  e rientrano nelle dismorfopatie somato-psichiche .

 

Verranno presentati i principi e  le tecniche di Chirurgia Plastica relativi a queste problematica.

Con le  tecniche di Chirurgia Plastica” Eumorfica” si integrano in modo armonico i  cambiamenti estetici del corpo con  la salute mentale.

Attraverso la presentazione di casi clinici verranno illustrate  le patologie e gli interventi più frequenticome: rinoplastica, matoplastica, addominoplastica, trattamenti per traumi al volto e per patologie legate all'invecchiamento.

Verrranno trattate la diagnostica e la classificazione  delle dismorfopatie per stabilire la strategia terapeutica. Il trattamento di queste patologie, la più grave delle quali è la dismorfofobia, passa  attraverso la cura della dismorfia somatica, integrata con la psicoterapia.

Nella relazione chiamata rapporto medico-paziente verrà  dato spazio ai concetti di aspettativa e soddisfazione del  paziente.

Verranno anche trattati aspetti medico legali in Chirurgia Plastica.

 

Argomenti Prof.ssa Piraccini:

- Peli: in eccesso (ipertricosi e irsutismo) e in difetto (alopecie)

- Cute: criteri di bellezza, invecchiamento (rughe) e tumori

 

Argomenti Prof.ssa Patrizi:

- Della terapia topica: farmaci, medical devices, cosmetici composizione, applicazioni e modalità d'uso

Testi/Bibliografia

SCUDERI- Chirurgia Plastica - Editore Piccin

MORSELLI - Metamorfosi in Chirurgia Plastica - Tecniche Nuove

GRABB and SMITH'S - Plastic Surgery - 7th Edition

MORSELLI, SPINETTA – Mieux dans sa Peau- Editions Quintessence

MORSELLI- Labiopalatoschisi: una guida per la conoscenza della malformazione e del suo trattamento indirizzata ai genitori, agli studenti e al personale non specialistico- Ed. Masson

CERVELLI, GENTILE- Chirurgia Plastica Rigenerativa- Ed Universo

PERSICHETTI- Atlas of Cosmetic Breast Surgery- Ed. Minerva Medica

Metodi didattici

La parte dell'elettivo inerente alla chirurgia plastica si articolerà in 8 ore di lezione frontale.

A supporto delle basi teoriche verrà proiettata iconografia specifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso sarà una prova orale mirata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici riportati nel programma

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, Proiezione iconografica, testi suggeriti.

Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Morselli