- Docente: Roberto Gotti
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Gotti (Modulo 1) Roberto Gotti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 8412)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, che prevede anche esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo studente possiede conoscenze dei metodi d'analisi quantitativa, volumetrici e strumentali, riportati nelle monografie della Farmacopea Europea (Ph. Eur.) e della Farmacopea Ufficiale Italiana (F.U.I.) per la determinazione della purezza di principi attivi e del contenuto di principio attivo in formulazioni commerciali. In particolare, lo studente è in grado di: - applicare le conoscenze acquisite a problemi reali (analisi incognite quantitative e controllo di qualità di preparati farmaceutici); - proporre metodi d'analisi alternativi rispetto a quelli ufficiali, giustificando razionalmente le scelte fatte sulla base delle conoscenze acquisite.
Contenuti
INTRODUZIONE. Richiami sull'equilibrio chimico in
soluzione e sui concetti di solubilità e prodotto di solubilità,
forza ionica, attività e coefficiente di attività,
concentrazione.
ANALISI VOLUMETRICA. Principio di equivalenza e
generalità sulle reazioni di titolazione. Aspetti pratici
nell'analisi volumetrica.
-Titolazioni acido – base in ambiente acquoso:
Curve di titolazione di acidi e basi forti e deboli, di acidi
poliprotici e di miscele di acidi. Determinazione del punto di fine
titolazione: indicatori acido-base. Aspetti pratici del
procedimento: standards primari ed esempi di applicazioni di
acidimetria e alcalimetria. Esempi di applicazioni della Farmacopea Europea.
-Titolazioni acido – base in ambiente
non-acquoso: Autoprotolisi e proprietà acido – base dei
solventi e costante dielettrica. Determinazione del punto di fine
titolazione: indicatori. Equilibri in acido acetico glaciale. Titolazioni di basi e acidi deboli secondo Farmacopea Europea.
-Titolazioni per precipitazione:
Curve di titolazione. Titolazioni argentometriche (metodi di Mohr,
Fajans, Volhard). Applicazioni in analisi farmaceutica con particolare riferimento alla Farmacopea Europea.
-Titolazioni chelometriche (complessometriche):
Titolazioni mediante EDTA. Influenza del pH sulla ionizzazione di EDTA e costanti di equilibrio di complessazione condizionali. Indicatori metallo-cromici. Titolazioni dirette, per spostamento e retro-titolazioni.
Applicazioni della Farmacopea Europea.
-Titolazioni di ossido-riduzione:
Generalità su ossidanti e riducenti. Applicazioni: cerimetria,
permanganometria, iodimetria/iodometria ed esempi della Farmacopea Europea.
METODI ELETTROCHIMICI DI ANALISI.
-Potenziometria.
Principî generali, definizione di elettrodi
e potenziali standard di riduzione. Elettrodi più comuni: elettrodi di riferimento ed
elettrodi indicatori. Elettrodo a vetro per la misura del pH e
altri elettrodi selettivi. Titolazioni potenziometriche ed esempi
di applicazioni della Farmacopea Europea.
-Titolazioni
amperometriche. Definizioni. Titolazioni amperometriche con due
elettrodi indicatori – biamperometria (titolazioni per diazotazione
e titolazione Karl – Fisher).
-Polarografia e voltammetria.
Principi ed applicazioni.
-Conduttimetria: Principi teorici
sulla conducibilità in conduttori di seconda specie. Cella
conduttimetrica e misure di conducibilità specifica ed
equivalente e loro significato in relazione alla natura degli
elettroliti. Determinazione del punto equivalente nelle titolazioni
conduttimetriche. Esempi di titolazioni: acido forte-base forte,
acido debole-base forte e titolazione di sali (acetato di
sodio).
ANALISI QUANTITATIVA SPETTROFOTOMETRICA
-Spettrofotometria nell'ultravioletto-visibile (UV-vis).
Richiami sui principi teorici dell'assorbimento di luce
UV-vis. Legge di Lambert-Beer. Elementi costitutivi degli
spettrofotometri: sorgente, monocromatori (prismi e reticoli),
fotomoltiplicatore. Analisi di miscele binarie. Metodiche di
derivatizzazione cromogenica. Applicazioni all'analisi dei farmaci
ed esempi della Farmacopea Europea.
-Estrazione solido-liquido (S/L): principi del metodo ed applicazioni nella preparazione del campione per analisi UV-vis.
ELETTROFORESI CAPILLARE. Principi generali della tecnica ed aspetti strumentali. Parametri che influenzano la migrazione differenziale di ioni (pH, forza ionica e natura dell'elettrolita di supporto). Flusso elettro-osmotico. Cromatografia elettrocinetica micellare (MEKC) e sue applicazioni.
RICHIAMI SULLA SICUREZZA IN LABORATORIO: Norme generali
di comportamento in laboratorio.
ESERCITAZIONI A POSTO SINGOLO
- Titolazioni acido-base: Standardizzazioni di sodio
idrossido e acido cloridrico e determinazione della purezza di vari
composti della farmacopea.
-Titolazioni acido-base in ambiente non acquoso di acidi,
basi deboli e cloridrati secondo le farmacopee.
- Titolazioni di precipitazione: argentometria (determinazione della purezza di NaCl).
-Titolazioni di ossidoriduzione: permanganometria e
iodo/iodimetria.
- Titolazioni complessometriche con EDTA: esempi di analisi di cationi (calcio, magnesio, zinco) e durezza dell'acqua.
- Titolazioni potenziometriche: acido fosforico.
- Titolazioni conduttimetriche: acetato di sodio.
- Titolazioni biamperometriche: sulfamidici.
- Spettrofotometria UV-vis in analisi quantitativa:
Valutazione della linearità di risposta Assorbanza/concentrazione
in colorimetria e spettrofotometria in composti di interesse
farmaceutico e loro determinazione quantitativa diretta o previa
derivatizzazione cromogenica.
Testi/Bibliografia
1) V. CAVRINI, V. ANDRISANO, Principî di analisi farmaceutica,
Ed. Esculapio, Bologna, prima edizione 2013.
2) HARRIS, Chimica analitica quantitativa, Ed. Zanichelli,
2005.
3) Materiali didattici: slides dalle lezioni (IOL).
4) Dispense di laboratorio rilasciate dal docente (necessarie per la parte delle esercitazioni del corso).
Metodi didattici
Le lezioni teoriche forniranno la conoscenza dei metodi e degli
approcci applicati all'analisi farmaceutica quantitativa per via
volumetrica e strumentale.
Il corso è affiancato da esercitazioni
di laboratorio individuali (con frequenza obbligatoria, come da regolamento). In tali esercitazioni lo studente
applicherà procedimenti analitici per la determinazione
quantitativa di principi attivi in materie prime e campioni
farmaceutici reali. Le esercitazioni pratiche vengono tenute in
laboratorio a posto singolo, con verifica finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell'insegnamento e cioè:
- la conoscenza delle metodologie chimiche e chimico-fisiche dell'analisi quantitativa, nonché l'acquisizione della esperienza e della manualità necessarie alla corretta soluzione dei diversi problemi analitici;
- la capacità di applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite alla determinazione della purezza di principi attivi e al controllo di qualità di formulazioni commerciali;
- la capacità di interpretare e applicare i metodi analitici riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana e dalla Farmacopea Europea al dosaggio di composti di interesse farmaceutico e di determinarne il contenuto percentuale.
Gli studenti, ai quali il Consiglio di Corso di Studio convalida la firma di frequenza acquisita nella carriera pregressa, devono superare una prova pratica di laboratorio prima di sostenere la prova orale.
La verifica dell'apprendimento è svolta attraverso una prova pratica di laboratorio, effettuata al termine delle esercitazioni a posto singolo, ed esame orale finale. La prova pratica, a validità illimitata, è propedeutica all'esame orale.
Il voto finale sarà stabilito in base al rendimento dimostrato dallo studente:
1) in tutte le attività di laboratorio (sia nelle esercitazioni svolte ogni giorno che nella prova pratica finale);
2) nell'esame orale basato su domande (3-4) inerenti il programma svolto e che possono anche coinvolgere esercizi, calcoli, etc..
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte in aula con ausilio di presentazioni power point.
Le esercitazioni verranno svolte in laboratori didattici appositamente attrezzati con strumentazione per analisi chimica e con i materiali (prodotti, reattivi) necessari per effettuare le determinazioni quantitative e di purezza di farmaci secondo le indicazioni della Farmacopea Italiana ed Europea.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Gotti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.