- Docente: Silvia Tombetti
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Tombetti (Modulo 1) Elena Forti (Modulo 2) Stefania Ceredi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede un'ampia gamma di conoscenze in ambito ortopedico-traumatologico, reumatologico e neurologico nelle diverse fasi della vita, che gli permettono di sviluppare abilità competenti e indipendenti di risoluzione dei problemi dimostrando la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento.
Contenuti
Il laboratorio è costituito da 3 moduli, di 20 ore ciascuno.
Modulo 1: laboratorio in ambito ortopedico-traumatologico - docente Silvia Tombetti
Modulo 2: laboratorio in ambito neurologico - docente Daniel Lucchi
Modulo 3: laboratorio in ambito pediatrico - docente Stefania Ceredi
Il programma di ciascun modulo è il seguente:
- Raccogliere i dati anamnestici fisiologici e patologici di interesse fisioterapico.
- Eseguire l'esame obiettivo fisioterapico.
- Effettuare il ragionamento clinico.
- Identificare obiettivi e strategie terapeutiche in relazione ai bisogni della persona presa in esame.
- Verificare, anche in itinere, il raggiungimento degli obiettivi.
Illustrazione di casi clinici (dimostrazione pratica della valutazione, individuazione del problema principale, obiettivi terapeutici e trattamento fisioterapico) tramite filmati o presentazione in aula di una persona con patologia ortopedica – traumatologica o neurologica .Testi/Bibliografia
il materiale è costituito dai dati clinici, funzionali e psicosociali delle persone (o in simulazione) oggetto di esercitazione
Metodi didattici
Lezioni interattive che prevedono una prima parte frontale ed una esperienziale con confronto tra docente e discenti durante la valutazione e il trattamento di casi clinici reali o simulati, ovvero persone affette da patologie ad interesse fisioterapico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova pratica
la prova pratica di fine corso mira a valutare il raggiungimento
dei principali obiettivi didattici:
- Capacità di raccogliere in modo efficace e completo l'anamnesi clinica di interesse fisioterapico;
- Capacità di apprezzare e raccogliere i segni e i sintomi clinici presenti.
- Capacità di individuare gli obiettivi terapeutici
- Capacità di effettuare una seduta di trattamento
Strumenti a supporto della didattica
setting fisioterapico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Tombetti
Consulta il sito web di Elena Forti
Consulta il sito web di Stefania Ceredi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.