- Docente: Stefania Varani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito le conoscenze fondamentali per la scelta delle principali tecniche di analisi impiegate nella diagnostica di laboratorio della patologia infettiva nonché ha acquisito le conoscenze essenziali per la valutazione critica e linterpretazione dei risultati ottenuti.
Contenuti
Microbiologia delle infezioni delle alte e basse vie respiratorie
Microbiologia delle infezioni dell’apparato digerente
Microbiologia delle infezioni dell’apparato cardiocircolatorio: utilità e significato dell’emocoltura
Microbiologia delle infezioni del sistema nervoso centrale
Microbiologia delle infezioni di cute, muscoli, ossa e articolazioni
Microbiologia delle infezioni delle vie urinarie e delle infezioni ano-genitali
Infezioni in gravidanza: diagnosi delle infezioni materno-fetali e del neonato
Microbiologia delle infezioni nel paziente immunocompromesso
Testi/Bibliografia
Viene fornito materiale didattico aggiornato delle lezioni reperibile sulla piattaforma di supporto alla didattica
Testo consigliato:
Eugenio Agenore Debbia: Microbiologia Clinica, Società Editrice Esculapio, Prima Edizione, 2018
Metodi didattici
L'insegnamento si compone di 2CFU di lezioni frontali corrispondenti a 16 ore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si terrà congiuntamente con i Colleghi di Patologia Clinica e di Biochimica Clinica. Ad ogni candidato verranno formulate due domande su argomenti delle tre discipline selezionate dalla commissione. Nel caso in cui lo studente ne facesse richiesta verrà posta una terza domanda inerente la disciplina non oggetto delle prime due. Il voto finale corrisponderà alla media dei voti ottenuti nelle singole prove. Per arrivare alla votazione finale lo studente deve comunque riportare la sufficienza in ciascuna delle singole domande.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione è messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere tale materiale didattico: https://iol.unibo.it
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Varani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.