- Docente: Beatrice Gallelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle principali trasformazioni sociali in atto nei paesi e nelle diverse aree regionali dellAsia.
Contenuti
Il corso verte sulle principali trasformazioni sociali, politiche e culturali occorse in Asia, con un focus su Cina e Giappone. Esso può essere idealmente diviso in due parti. Nella prima, verranno analizzati i processi di trasformazione sociale, culturale e politica determinati dall’incontro tra i Paesi Europei e gli Stati Uniti, e quelli asiatici, per giungere ad esaminare il ruolo di Cina e Giappone nel contesto dell’odierna globalizzazione. In questa prima parte, l’obiettivo è quello di esaminare il ruolo che i movimenti di idee, persone e capitali hanno avuto e hanno nei processi di creazione identitaria, fornendo gli strumenti fondamentali per disaminare e decostruire i concetti di identità razziale, etnica e culturale. Nella seconda parte, la trattazione sarà di tipo tematico e si focalizzerà su specifici casi di studio.
Il corso si sviluppa anche attraverso la visione, analisi e discussione di una serie di video recenti (in lingua inglese).
Inoltre, il corso include un’introduzione sulle metodologie della ricerca nelle scienze sociali. Un focus sugli studi sulla comunicazione e il loro uso nel campo delle scienze sociali fornirà agli studenti gli strumenti utili per interpretare e comprendere i materiali discussi durante le lezioni.
Testi/Bibliografia
Le slide delle lezioni saranno disponibili settimanalmente sulla piattaforma IOL.
Testi di riferimento:
- Said, Edward, “Introduction”, in Orientalism. New York: Vintage Book, 1979.
- Tamara Jacka, Andrew B. Kipnis, Sally Sargeson. Contemporary China: Society and Social Change. Cambridge: Cambridge University Press, 2013
- Sugimoto, Yoshio. An Introduction to Japanese Society. New York: Cambridge University Press, 2010 (IV edizione)
Inoltre, si consiglia la lettura dei materiali aggiuntivi disponibili sulla piattaforma IOL.
Metodi didattici
Lezioni frontali tenute dalla docente titolare del corso, con l’ausilio di presentazioni Power Point e materiali multimediali. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un esame scritto con domande aperte. Gli studenti che frequentano il corso e che parteciperanno alle attività svolte in classe dovranno rispondere a tre domande tese a verificare la comprensione degli argomenti previsti dal programma e la capacità di esporli usando un linguaggio specialistico. La risposta ad ogni domanda dovrà essere articolata su una pagina circa. L'esame può essere svolto in lingua italiana o in lingua inglese. La durata dell'esame sarà di due ore.
Gli studenti non frequentanti, oltre a svolgere il test di tre domande, dovranno preparare una tesina di approfondimento su una tematica concordata con la docente e consegnata entro il 21 dicembre.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e materiali multimediali. Inoltre, a integrazione delle lezioni frontali, sono previsti alcuni seminari tenuti da esperti nei campi della nipponistica e della sinologia. Tali attività sono parte integrante del programma d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Gallelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.