- Docente: Raffaele Bugiardini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla fisiopatologia, alla semeiotica funzionale e strumentale e alla clinica e terapia farmacologica e strumentale delle malattie dell'apparato cardiovascolare.
Contenuti
- Semeiotica
cardiovascolare . - Fattori di rischio cardiovascolare: Fattori di rischio tradizionali (dislipidemia, ipertensione arteriosa, diabete mellito, fumo) ed emergenti.
- Prevenzione delle malattie cardiovascolari: prevenzione primaria; prevenzione secondaria.
- Esami strumentali in cardiologia. (ECG basale e test da sforzo, ecocardiografia, scintigrafia miocardica, risonanza magnetica, tomografia assiale computerizzata).
- Diagnostica del dolore toracico.
- Cardiopatia ischemica cronica: fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia.
- Sindromi coronariche acute: fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia. Assistenza pre-ospedaliera. Assistenza infermieristica nella gestione del paziente con sindrome coronarica acuta.
- Aritmie: classificazione e fisiopatologia. Clinica: diagnosi e gestione delle principali aritmie.
- Scompenso cardiaco: eziopatogenesi, fisiopatologica e clinica dello scompenso cardiaco cronico e scompenso cardiaco acuto. Principi di terapia.
- Valvulopatie: eziopatogenesi, fisiopatologia, clinica, diagnosi e principi di trattamento medico e chirurgico dei vizi valvolari.
- Patologie del pericardio.
- Endocardite infettiva.
Testi/Bibliografia
- Medicina Interna Sistematica. C. Ruggarli, ultima edizione. Solo gli argomenti trattati a lezione (esclusa la terapia).
- Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato
- Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile online nella piattaforma Insegnamenti online - IOL
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale costituita da domande a risposta multipla su argomenti inerenti i principali obiettivi del Corso.
- 10 domande a risposta multipla per ogni materia del Corso Integrato di Scienze Cliniche dell'Area Medico-Specialistica
-
La valutazione finale di profitto è espressa con una votazione in trentesimi.
- La valutazione finale di profitto è superata con una votazione complessiva di almeno 18/30
- I crediti del Corso Integrato sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore, P.C.
- Piattaforma di supporto alla didattica: Insegnamenti online - IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Bugiardini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.